Pandemia e famiglia
La famiglia dopo la pandemia…

A cura della Redazione
La pandemia ha cambiato il volto della “normalità”? Come sono cambiate le famiglie dopo l’esperienza della quarantena? Ne parleremo oggi in una puntata speciale della rubrica “La gioia dell’amore” in onda su Radio Maria alle ore 12.30.
“Finalmente si torna alla normalità” ma quale normalità? Quella di prima, frenetica, edonistica, sballata dove ognuno rincorreva i propri progetti e le proprie passioni o una normalità che la pandemia ha reso migliore? Il virus sembra allentare la presa sul nostro Paese ed è tempo di tirare le somme. Quante sovrastrutture sono cadute in questo periodo?
I superstiti non dimenticano la tempesta, le ferite restano anche solo per ricordarci l’essenziale. Sta a noi trasformarle, come amava scrivere Carlotta Nobile, una giovane beneventana morta a 24 anni, in punti di innesto delle nostre ali. In caso contrario, le ferite possono diventare dirupi in cui cadere precipitosamente. Ne vogliamo parlare in una puntata speciale della rubrica “La gioia dell’amore” in onda oggi a partire dalle 12.30 su Radio Maria e condotta da Giovanna Abbagnara, sposa, madre e direttore responsabile di Punto Famiglia.
In studio, come sempre, tanti ospiti e don Silvio Longobardi, esperto di pastorale familiare e fondatore del Movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus.
Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia
Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).
Lascia un commento