Sant’Ignazio di Loyola, Natale, Incarnazione, Compagnia del Gesù

21 Dicembre 2021

Ricordate sant’Ignazio di Loyola? Il fondatore della “Compagnia del Gesù”. Una figura antica che ci aiuta a riscoprire l’essenza del Natale nella maniera più semplice e straordinaria: l’incarnazione di Dio in un bambino. 

«Ricordare come da Nazaret partirono nostra Signora incinta di quasi nove mesi, seduta in groppa a un’asina, e Giuseppe e un’ancella, conducendo un bue, per andare a Betlemme a pagare il tributo che Cesare impose in tutte quelle terre… Vedere, con la vista dell’immaginazione, la strada da Nazaret a Betlemme, considerando la lunghezza, la larghezza, e se tale cammino sia piano o se per valli o pendii; similmente, osservando il luogo o grotta della natività, vedere quanto sia grande, piccolo, basso, alto, e come era sistemato… Vedere le persone: nostra Signora e Giuseppe e l’ancella e il bambino Gesù, dopo che è nato; facendomi io poverello e indegno servitorello che li guarda, li contempla e li serve nelle loro necessità come se fossi presente, con ogni possibile rispetto e riverenza; osservare, notare e contemplare quello che dicono; e, riflettendo in me stesso, ricavare qualche frutto… Guardare e considerare quello che fanno, com’è camminare e darsi da fare perché il Signore venga a nascere in somma povertà e, dopo tante sofferenze di fame, sete, caldo e freddo, ingiurie ed oltraggi, muoia in croce.  E tutto questo per me».

Stavolta citazione più lunga del solito, tratta dagli Esercizi spirituali del basco sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), il fondatore dell’ordine che militarmente volle chiamare “Compagnia di Gesù”. Ignazio era stato infatti un soldato, un condottiero. Ferito gravemente in battaglia, tanto da rimanere zoppo per tutta la vita, chiese di poter leggere durante la lunga convalescenza qualche romanzo cavalleresco, ma gli furono procurate solo la Vita di Cristo del certosino Ludolfo di Sassonia e la Legenda Aurea che per opera del domenicano Jacopo da Varazze raccoglie oltre 150 vite di santi. In questi libri Ignazio ritrova il senso epico delle trascorse avventure militari ma applicate a una dimensione ben più autentica ed entusiasmante.

Leggi anche: Salviamo il Natale, sì ma quale?

Durante un lungo periodo di ritiro in una grotta di Manresa, nell’aspro entroterra  di Barcellona, Ignazio matura pienamente la sua conversione, concependo i suoi famosi Esercizi spirituali, fondamento non solo della spiritualità della Compagnia ma anche della sensibilità di tutta un’epoca, quella della Controriforma, in cui gli storici colgono anche una componente di “Riforma cattolica”: rinnovato slancio missionario, carità materiale (assistenza ai poveri, ospedali) e spirituale/intellettuale (formazione religiosa, scuole, collegi). Un’attenzione particolare fu portata alla cultura, considerata un importante veicolo di promozione del cattolicesimo: di qui per esempio il teatro gesuitico, per la formazione dei giovani, e la fastosa arte barocca che doveva garantire anche ai poveri quello splendore di immagini e sculture in precedenza riservato ai signori, con i loro raffinati palazzi e le loro collezioni esclusive.

Di qui per esempio le possenti scenografie del barocco romano, come il colonnato di San Pietro del Bernini oppure la napoletana Cappella Sansevero, un vero scrigno di capolavori tra cui il celebre Cristo velato del Sanmartino, la cui bellezza toglie il fiato.

Nel mondo cattolico germanico, dall’Alto Adige in su (compresi i cantoni svizzeri che non aderirono al Protestantesimo), prevale invece un barocco straripante di stucchi in un tripudio di forme che pare creato da un gran pasticcere… Ma entrambe le forme obbediscono all’impulso ignaziano ben descritto nella citazione di apertura: un’arte che deve colpire i sensi, deve poter essere toccata, annusata, assaporata, udita. Qui il segreto dell’Incarnazione, per cui Dio non è rimasto puro spirito, ma è Verbo tanto umile da farsi Carne in un bambino.

«Vedere, con la vista dell’immaginazione», dice sant’Ignazio: è un bel sussidio alla nostra preghiera che troppe volte (parlo per me) si distrae in pensieri tanto astratti da essere irreali. E invece il Natale è qui a dirci di un piccolo Dio che nasce accolto da umili pastori, in un buon odore di biada e latte, magari anche di letame (la cui radice è dopotutto nel latino laetus: perché nutre e rallegra i campi esausti).

Ed è anche un bel modo di rivivere il Natale, contemplando il presepe alla maniera di san Francesco, che ne fu l’inventore. E alla maniera di un altro Francesco: il papa gesuita, le cui parole – memori dell’insegnamento ignaziano – sono sempre icastiche, fanno vedere i concetti rendendoli fruibili al popolo di Dio e persino a certi intellettualoni che scrivono sui giornali.




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Gianni Mussini

Gianni Mussini, quinto di otto figli, è nato a Vigevano nel 1951. Laureato a Pavia, alunno dell’Almo Collegio Borromeo fondato da san Carlo (e citato da Manzoni nei Promessi sposi). Docente di Lettere (da ultimo al Liceo classico “Ugo Foscolo”), ha anche insegnato per 12 anni alla Scuola interuniversitaria lombarda per la formazione degli insegnanti. Autore di due libri di poesia (tra cui Rime cristiane eccellentemente recensito dal Corriere della sera e da Avvenire) e di molti studi ed edizioni specialmente sul poeta Clemente Rebora, ma anche su altri autori (tra cui Jacopone da Todi, Cesare Angelini, Manzoni), per Garzanti, Scheiwiller, Piemme, De Agostini, Storia e Letteratura. Ha collaborato a testi scolastici (La Scuola, Le Monnier, De Agostini) e raccolto in volume testimonianze di Vite salvate (Interlinea, Novara, con prefazione di Claudio Magris), ora moltiplicate nel volume Donne in cerca di guai, uscito nel 2018. Per 8 anni è stato presidente dei Centri di aiuto alla vita della Lombardia e per 12 vicepresidente nazionale del Movimento per la vita. Dal 2005 al 2012 ha invece presieduto il Consultorio familiare onlus di Pavia (dedicato al servo di Dio Giancarlo Bertolotti), del quale è stato fondatore. Ha organizzato diversi convegni, nazionali e internazionali, sui temi della vita e della famiglia, e anche corsi di aggiornamento, anche letterari, rivolti a insegnanti. Per 17 anni ha infine organizzato il Festival nazionale “Cantiamo la vita”, con la partecipazione di ospiti di fama internazionale. Last not least. È sposato con Maria Pia, e con cui ha generato Cecilia, Giacomo e Lorenza.

ANNUNCIO

ANNUNCIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.