Testimonianze Un turno in Rianimazione è come trascorrere una giornata sul Calvario… Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 14 Luglio 2022 Nessun commento su Un turno in Rianimazione è come trascorrere una giornata sul Calvario… di F.C. Sono un medico. Lavoro in Rianimazione. Sì, in quel reparto dove tutto è sospeso tra la vita e la morte. Ed è proprio lì che ho compreso il senso del dolore e soprattutto il valore della croce di Gesù Cristo. Passeggiando sul Calvario della Rianimazione in cui lavoro si incontrano diversi Gesù Cristo. Non è difficile riconoscerlo nel loro volto sofferente e sfigurato e in un corpo danneggiato ai livelli estremi. Sono uomini e donne, di tutte le età, che per una serie concatenata di eventi, che noi diremo sfortunati, si trovano in bilico tra la vita e la morte, in un filo sottilissimo rappresentato da macchinari a cui viene affidato l’arduo compito di mantenere e custodire le funzioni vitali, in un equilibrio instabile che volge verso il miglioramento o il peggioramento in modo assolutamente imprevedibile. I medici rianimatori sono gli orchestrai di questi fili, studiano tutto il giorno per capire qual è il livello migliore per mantenere l’equilibrio. Tuttavia sappiamo bene che il Direttore d’orchestra è un Altro, per cui situazioni irreversibili talvolta migliorano e altre peggiorano senza che ce ne accorgiamo.Alcuni pazienti sono incoscienti, altri invece sono svegli, comprendono tutto ma non sono in grado di respirare da soli. Leggi anche: Carlo Casini, per una spiritualità della Vita Come il signor Enzo, un paziente ricoverato da quasi un mese. Ha una tracheostomia ed è collegato al ventilatore, ma è sveglio e cerca perciò in tutti i modi di comunicare con noi. Muove le labbra per farsi capire, compie gesti con le mani. “Non ce la faccio più” mi ha detto ieri e quando sono andata a salutarlo “Voglio piangere”. Ho tirato fuori l’immagine di Santa Teresa, l’ha baciata e mi ha guardato con gli occhi carichi di sofferenza. In lui ho visto una sofferenza indicibile, ogni parola di consolazione poteva apparire come una vera bestemmia. Il suo è un dolore quasi senza senso, è in “trappola” in un corpo che non gli permette di respirare senza macchine. Ma il senso di tutto questo è proprio nell’immagine del Crocifisso sofferente, immagine rigorosamente assente negli ambienti della Rianimazione, ma che raccoglie tutti i dolori del mondo e li rende preziosi. Sì, anche un dolore insopportabile è prezioso, perché è lo stesso che ha provato Gesù per l’umanità. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag Medico, Rianimazione, vita ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: Non farti leggere la mano, lascia che la mano te la prenda Dio. Riflettendo con il Papa I giovani e la rivoluzione sessuale: l’amore è cambiato? Tregua a Gaza. Parroco del luogo la descrive in tre parole: silenzio, frutta e verdura “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Camminiamo verso le nozze. Un itinerario di preparazione al sacramento del matrimonio Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!