3 Agosto 2022

Genitori, dobbiamo essere guide alpine

Nella mia stanza in redazione arriva ogni giorno qualcuno. Spesso giovani che fanno il servizio civile presso l’Associazione o ragazzi che ho avuto con me nel percorso come catechista. Mi aggiornano sul loro presente, sui desideri e sui prossimi passi. Ciascuno è un meraviglioso scrigno di pietre preziose. Hanno desideri grandi così come ferite che a loro sembrano insormontabili ma hanno anche una luce negli occhi, una generosità che li spinge a mettersi al servizio, a non accontentarsi.

Così che i fugaci dialoghi si dispiegano sulle difficoltà in famiglia o sul lavoro o nello studio. In pole position non mancano le pene d’amore. Su quelle dentro di me provo, mentre parlano, una dolcezza infinita. L’amore è sempre in grado di accendere la vita. Sono giovani pieni di speranza. Ma non credo che la mia prospettiva sia l’unica privilegiata. Se scorriamo la storia di questi giorni vedo migliaia di giovani in marcia verso Assisi per la Festa del Perdono. Li vedo con il caldo mettersi in gioco, ascoltare le catechesi proposte, mettersi seriamente in discussione.

E poi vedo altre migliaia che affollano in questi giorni Medjugorje per il Festival dei giovani. Si tiene nella cittadina della Bosnia-Erzegovina e nei luoghi delle apparizioni mariane. Il festival viene organizzato dalla fine degli anni ‘80 ed è il più grande festival della gioventù in Europa. Ne ho visti partire tanti altri per Lisieux sulle orme di santa Teresa di Gesù Bambino.

Perché scelgono di vivere queste esperienze? Cosa desiderano? Cercano un motivo per affrontare la vita, cercano una ragione per cui spendersi, sacrificarsi, lottare, amare. Cercano una parola capace di dare risposte di pienezza, cercano la felicità. E noi ci accontentiamo di mostrare loro i bassifondi quando invece hanno bisogno di essere guidati in cima. Li teniamo legati a noi, in vacanza con noi, oppure contenti che vadano una settimana con gli amici all’estero pregando e sperando che non accada nulla di male perché – pensiamo tra noi – “è giusto che si divertano un po’…”.

Le loro domande a chi interessano? Mostriamo loro la mappa sotterranea della sicurezza della vita: studiare, trovare un buon lavoro, custodire il benessere fisico, divertirsi con gli amici, non fumare, non bere troppo, se possibile avere successo. Questo è tutto? Questo è quello che viene chiesto a noi genitori? Essere un coach di individualismo e di spicciola filosofia del mangi, bevi e divertiti? Non desideriamo per loro invece che abbiano nel cuore quella gioia duratura, quel sorriso conquistato con la fatica, quello sguardo acceso di speranza, quel desiderio di perdere tempo per aiutare un amico…? Il nostro compito non è offrire loro una torcia per muoversi nell’oscurità, per sopravvivere nonostante tutto e magari calpestando anche qualcuno. Il nostro compito è essere guide alpine. Condurli nella faticosa e appassionata scalata della cima magari trovando anche nel percorso quel Qualcuno per il quale vivere e amare.


Vai all'archivio di "Con gli occhi della fede"




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Con gli occhi della fede"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.