Maternità
Il “potere” delle mamme

Il primario oggetto d’amore per un bambino e per un ragazzo ha un grande “potere” sul cuore e sull’intelligenza affettiva del figlio. Irriducibile e incancellabile. Se le mamme lo sapessero veramente e usassero questo “potere” educativo per il bene vero dei figli avremmo persone adulte più responsabili.
In coda al supermercato avevo davanti a me un ragazzo di 12/13 anni, sicuramente della scuola media. Atteggiamento alla moda: zainetto, occhiali oscurati, pantaloncini corti, auricolari col filo e …. tatuaggi veri sulle braccia sottili da preadolescente. Uno dei tatuaggi era proprio quello più in voga: una striscia di circa due centimetri di larghezza che circonda l’avambraccio come un anello nero. Il ragazzo era sicuro di sé e intento a leggere e mandare brevi messaggi col telefono. Proprio uno stile di vita mediato dai social e chiaramente copiato. Un po’ come andavano i capelli lunghi, i pantaloni a zampa d’elefante e la minigonna.
Ma ecco l’effetto che più ha colpito, e non solo me. Arrivato alla cassa del supermercato ha fatto sentire la sua vocina delicata e garbata, educata nel rispondere alla cassiera e soprattutto il riferimento alla … mamma. “La mamma mi ha detto”, “la mamma forse non lo sapeva”, “ora lo dico alla mamma”.
Leggi anche: La forza di un bufalo”: maternità e lavoro, vocazione nella vocazione
Eh sì. La mamma, proprio la mamma. Il primario oggetto d’amore per un bambino e per un ragazzo ha un grande “potere” sul cuore e sull’intelligenza affettiva del figlio. Irriducibile e incancellabile. Se le mamme lo sapessero veramente e usassero questo “potere” educativo per il bene vero dei figli avremmo persone adulte più responsabili.
Qualcuno potrebbe obiettare che anche il padre è insostituibile. Certo. Ma la mamma ha un “potere” educativo speciale che nessun uomo, pur bravo e paterno che sia, può eguagliare. Il carattere del bambino/bambina è educabile, indirizzabile, guaribile. Educare il carattere all’ottimismo, alla correttezza, alla sincerità, alla resistenza, al controllo di sé, alla fede nella Provvidenza, alla fedeltà …Il ruolo del marito-padre interviene in un secondo momento rinforzando, testimoniando, confermando quello che il “potere” educativo della mamma ha iniziato e guidato.
“La mamma mi ha detto”
Chissà, forse nei programmi post sinodali della Chiesa italiana si potrebbero mettere a ruolo corsi di educazione alla maternità? Sarebbe bello e i mariti-padri ne gioirebbero e sentirebbero il bisogno di averne pure per loro.
Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia
Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).
Lascia un commento