BRICIOLE DI VANGELO

15 Novembre 2023

Uno solo

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 17,11-19)
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Il commento

Tutti furono guariti, ma uno solo tornò indietro” (17,15). Uno solo. Quest’uomo si guarda attorno, gli altri continuano per la loro strada ma lui sente dentro di sé un’altra voce. Fino a quel momento è stato con gli altri lebbrosi, con loro era andato da Gesù, ma ora comprende che deve scegliere indipendentemente da loro. Una volta risanato, questo lebbroso riconosce Chi gli ha restituito la vita e intuisce che non può fare a meno di Lui. Da quel momento misura la sua vita in relazione a Gesù. Tornare indietro in questo caso non significa abbandonare il cammino ma ripartire da Dio, riconoscere che tutto viene da Lui e tutto si compie grazie a Lui. Questo fatto ricorda che le scelte fondamentali della vita – in questo caso è in gioco la scelta della fede – sono sempre personali, chiamano in causa la libertà di ciascuno. Nessuno deve nascondersi e trovare scuse.

Uno solo torna a ringraziare, uno solo si prostra dinanzi a Lui, uno solo riceve l’annuncio conso-lante della salvezza. Il Vangelo non ha valore statistico ma la sproporzione 1 a 10 induce parecchi motivi di riflessione e ricorda che il popolo dei credenti sarà sempre un’esigua minoranza, un “piccolo resto”, per usare un’espressione biblica. A volte, e forse troppo spesso, ci lasciamo condizionare dalle scelte degli altri, abbiamo paura di andare contro la maggioranza. Non dobbiamo fare le scelte che sono gradite o comprese da tutti. Dobbiamo cambiare registro e preoccuparci unicamente di rispondere alle attese di Dio, anche se questo obbliga ad andare controcorrente. È una buona regola che tutti i battezzati devono seguire ma ha un particolare valore per i presbiteri e i consacrati. La vocazione non segue i sentieri ordinari ma quelli misteriosi tracciati dallo Spirito. Se riconosciamo e accogliamo la voce di Dio, avremo da Lui il coraggio di rispondere. Se rimaniamo in Lui riceveremo la capacità di perseverare. Oggi invochiamo lo Spirito santo perché ci dia la docilità necessaria per continuare il cammino che abbiamo iniziato e diventare annunciatori più coraggiosi del Vangelo che salva.



Briciole di Vangelo

di don Silvio Longobardi

s.longobardi@puntofamiglia.net

“Tutti da Te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno”, dice il salmista. Il buon Dio non fa mancare il pane ai suoi figli. La Parola accompagna e sostiene il cammino della Chiesa, dona luce e forza a coloro che cercano la verità, indica la via della fedeltà. Ogni giorno risuona questa Parola. Ho voluto raccogliere qualche briciola di questo banchetto che rallegra il cuore per condividere con i fratelli la gioia della fede e la speranza del Vangelo.


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Silvio Longobardi

Silvio Longobardi, presbitero della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, è l’ispiratore del movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus. Esperto di pastorale familiare, da più di trent’anni accompagna coppie di sposi a vivere in pienezza la loro vocazione. Autore di numerose pubblicazioni di spiritualità coniugale, cura per il magazine Punto Famiglia la rubrica “Corrispondenza familiare”.

ANNUNCIO

ANNUNCIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.