ESPERIENZE FAMIGLIARI
Coinvolgere i figli nel bene: la nostra esperienza come famiglia in Caritas

Foto: Pixabay
di Sara Pivetti
Oggi vi racconto la bellezza di fare volontariato come famiglia, nel nome di Gesù. Lui ci chiama a servire per aver la vera gioia. Interessarci degli altri, comunicarci agli altri, ci fa compiere il supremo, anzi unico, dovere della vita, che è realizzare noi stessi, compiere noi stessi. Noi andiamo in «caritativa» per imparare a compiere questo dovere, per imparare a vivere come Cristo.
L’anno scorso, colpita dalla provocazione di gente grande della nostra comunità che raccontava i frutti nella propria vita del tempo donato agli altri, abbiamo deciso di prendere sul serio, come famiglia, la proposta della Caritativa.
Dopo averne parlato in famiglia con Tommaso e Matteo, i nostri figli più grandi – che hanno subito detto sì a questa proposta – abbiamo dato disponibilità a servire la cena alle persone che frequentano la mensa Caritas della nostra città.
Abbiamo iniziato, ogni 15 giorni, a trascorrere due ore della nostra serata chi a servire ai tavoli, chi al lavaggio, al bar o in cucina.
La Bellezza che ne è nata sono innanzitutto i rapporti tra noi volontari, ma anche con chi viene in mensa a mangiare. Colpisce il desiderio di essere ascoltati, la sete di compagnia e il desiderio di essere Amati che accomuna il cuore di tutti.
I nostri figli sono rimasti subito molto colpiti dalla bellezza e dalla cura con cui vengono preparati i tavoli, con i fiori freschi al centro e dalla quantità di gente che necessita di un posto caldo, di cibo e di compagnia.
Un bel “bagno di realtà”, in un momento della loro vita in cui tutto attorno a loro grida “Tu vali se indossi…”, “Tu vali se frequenti…”.
Leggi anche: “Con le nostre mani, ma con la Tua forza”: mamma affidataria si racconta
È bello guardarli, invece, all’opera. Lì, tra gente giovane e meno giovane.
È bello vedere Tommaso, 16 anni, chinato su Antonietta, che ha bisogno di raccontare quanto stia soffrendo per la perdita della sorella a chilometri di distanza da lei. È bello vedere Matteo, 13 anni, che pulisce i piatti e carica a scarica la lavastoviglie. Chi glielo fa fare? Chi me lo fa fare? Me lo chiedo spesso, mentre incrocio sguardi, spazzo i pavimenti o lavo i bagni alla fine della serata.
Innanzitutto, una grande convenienza: la prima cosa che noto è che questo gesto mi cambia sempre, non c’è mai una volta che io esca da lì uguale a come sono entrata. L’andare in caritativa mi aiuta a percepire di più i bisogni di tutte le persone che incontro.
Questo lo vedo anche nei miei figli. Andare in Caritas cambia lo sguardo: sono più pazienti con i fratelli, attenti ai bisogni di casa, si mettono a disposizione… Il condividere un po’ della loro vita e il mettere in comune un po’ della nostra, ci fa scoprire una cosa misteriosa e altrettanto evidente: non siamo noi a farli contenti. Solo Gesù può!
Io posso solo godere della Sua compagnia e far sì che possa essere desiderabile per gli altri, prima di tutto per i miei figli.
Non so quanto per Tommaso e Matteo sia chiaro lo scopo, ma so che il Signore non manca mai di farsi presente nelle loro vite e la caritativa ne è la prova.
Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia
Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).
ULTIMI COMMENTI
Anche Pietro ha domandato quante volte perdonare, lui pensava fino a tre. Ma Gesù era fondamentalista e gli ha dato…
Salve Francesco, intanto grazie per aver letto l'articolo e aver condiviso la tua opinione. Questo articolo prende le mosse dalla…
In qualità di membro dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, sento il desiderio di esprimere profonda gratitudine e stima per il prof.…