BRICIOLE diBriciole di Vangelo - Avvento - Domenica Gaudete

1 Dicembre 2024

Vieni e dona vita

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 21,25-28.34-36)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Il commento

Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria” (21,27). Il Vangelo rimanda al giorno ultimo della storia, quando tutto risplenderà nella luce e Dio stesso apparirà nella sua gloria. Non lasciamoci ingannare dal futuro indefinito: non sappiamo quando verrà quel giorno ma siamo certi che verrà. Lo ripetiamo ogni domenica: “E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti”. Il tempo di Avvento invita a coniugare il verbo venire sia al passato che al futuro: Dio è venuto nell’umiltà della carne e nuovamente verrà nella gloria. Con la stessa fede, e con maggiore convinzione, dobbiamo coniugare il verbo anche al presente. Dio viene e accompagna i passi dell’umanità, la sua presenza nascosta prolunga il mistero luminoso della nascita che ci apprestiamo a celebrare. Da quel giorno beato in cui il Figlio dell’Altissimo ha preso dimora nel grembo di Maria ed è venuto alla luce nella notte di Betlemme, tutta la storia è piena della Sua presenza. Vivere l’Avvento significa attendere e accogliere il Dio che viene nell’oggi. Il nostro Dio non è mai assente, in nessuna circostanza della vita. Mai si ritira ma viene spesso come un ladro, senza preavviso, nei momenti più impensati. Se non vogliamo perdere l’appuntamento con Lui, dobbiamo imparare l’arte della vigilanza e… della supplica fiduciosa. Oggi vi invito a pregare così.

Vieni, Signore, riempi di vita e di amore i giorni che passano, fa’ che ogni ora della mia vita sia tempo di grazia, dammi la gioia di benedirti in ogni circostanza, anche quelle più oscure. Vieni, Signore, e allontana le inquietudini e le paure. Vieni e fortifica la mia fragile volontà. Vieni e soffoca sul nascere ogni delusione. Vieni e ridona vigore alla speranza, concedimi la grazia di non arrendermi al male e insegnami a guardare oltre, senza mai stancarmi di attendere la luce che Tu vorrai donare. Vieni, Signore e donami di celebrare ogni giorno con fede il Mistero della tua Presenza, centro e cuore della fede. Amen



Briciole di Vangelo

di don Silvio Longobardi

s.longobardi@puntofamiglia.net

“Tutti da Te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno”, dice il salmista. Il buon Dio non fa mancare il pane ai suoi figli. La Parola accompagna e sostiene il cammino della Chiesa, dona luce e forza a coloro che cercano la verità, indica la via della fedeltà. Ogni giorno risuona questa Parola. Ho voluto raccogliere qualche briciola di questo banchetto che rallegra il cuore per condividere con i fratelli la gioia della fede e la speranza del Vangelo.


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Silvio Longobardi

Silvio Longobardi, presbitero della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, è l’ispiratore del movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus. Esperto di pastorale familiare, da più di trent’anni accompagna coppie di sposi a vivere in pienezza la loro vocazione. Autore di numerose pubblicazioni di spiritualità coniugale, cura per il magazine Punto Famiglia la rubrica “Corrispondenza familiare”.

ANNUNCIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.