Salta al contenuto
Punto FamigliaPunto Famiglia

Martedì 15 luglio 2025

S. Bonaventura

  • Castità
  • Matrimonio
  • Sessualità
  •   NEWSLETTER
  • Argomenti
  • Blog
  • Podcast
  • Briciole di Vangelo
  • Con gli occhi della fede
  • Calendario liturgico
  • PF Plus
  • Editrice Punto Famiglia
  • Chi siamo
  • Argomenti
  • Blog
  • Podcast
  • Briciole di Vangelo
  • Con gli occhi della fede
  • Calendario liturgico
  • PF Plus
  • Editrice Punto Famiglia
  • Chi siamo

DIALOGO E CONFRONTO

Episodi violenti in Statale a Milano: la rettrice si dissocia e riorganizza il convegno

  • Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA
  • Data dell'articolo 3 Dicembre 2024
  • Nessun commento su Episodi violenti in Statale a Milano: la rettrice si dissocia e riorganizza il convegno

Di Sailko - Opera propria, CC BY 3.0, Collegamento

 di PUNTO FAMIGLIA

Degli studenti dell’Università Statale di Milano dove, alcuni giorni fa è stato interrotto in modo aggressivo un convegno dal titolo “Accogliere la vita – storia di libere scelte”, ci hanno comunicato che la rettrice dell’Ateneo, Marina Brambilla, si è dissociata da questi atti violenti e antidemocratici. Ecco alcuni aspetti su cui ha voluto far riflettere i suoi studenti.

“Vi scrivo in relazione alle manifestazioni e alle proteste del 26 novembre che hanno causato l’interruzione dell’incontro organizzato dalla lista Obiettivo Studenti”, si apre così la lunga mail, inoltrata ai suoi studenti, dopo la violenta irruzione di studenti pro-aborto durante un convegno in cui si sarebbe dovuto parlare di sostegno alla maternità. 

Poi la presa di posizione per quegli episodi definiti “di aggressività e intolleranza”, episodi che, ha voluto ribadire “non rappresentano l’identità della Statale” e che, a suo avviso, “non devono ripetersi”.

Ha colto poi l’occasione per riflettere insieme agli studenti “su alcuni valori fondamentali che costituiscono il cuore pulsante di un’istituzione accademica come la nostra: la libertà di espressione, il rispetto reciproco e l’importanza di un confronto civile e pacifico”.

Ha voluto sottolineare che la libertà di espressione è “uno dei principi fondanti non solo della nostra Costituzione, ma anche della missione educativa e culturale di ogni università”. 

Ha citato, inoltre, “la nostra Carta costituzionale”, riferendosi, precisamente, all’articolo 21, il quale “garantisce a tutti il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero, entro i limiti della legge e del rispetto dei diritti altrui”. 

Per Brambilla, tuttavia, non si tratta solo di una norma giuridica, bensì del “fondamento di una società democratica” e di un elemento imprescindibile in un contesto accademico che “si propone di formare cittadini consapevoli e responsabili”. 

È in ambito accademico, ha dichiarato, che “la libertà di espressione assume un valore ancora più profondo, perché l’università non è semplicemente un luogo dove si trasmettono conoscenze, bensì uno spazio dove le idee si incontrano, si confrontano e si mettono in discussione”. 

Non ha dubbi, la dott.ssa Brambilla: “Senza la possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni, e senza il coraggio di ascoltare anche ciò che non condividiamo, il sapere stesso diviene autoreferenziale e si impoverisce”.

Leggi anche: Quando la libertà di scegliere la vita è zittita in un’aula universitaria – Punto Famiglia

Ha voluto far presente che “ogni diritto comporta una responsabilità”. E “la libertà di espressione non deve mai trasformarsi in un pretesto per imporre le proprie idee con aggressività o per negare agli altri il diritto di parlare”. 

Ha preso, allora, le distanze senza mezzi termini da quanto accaduto “con manifestazioni verbali e fisiche violente”. Quanto successo per lei è inaccettabile “non solo sul piano etico”, ma “rappresenta una violazione dei valori fondamentali di una comunità accademica”. 

“Dissentire è legittimo e, anzi, necessario per favorire una cultura del confronto – ha specificato – ma dissentire non significa impedire l’espressione altrui; piuttosto vuol dire esprimere le proprie ragioni in modo civile, organizzando dibattiti alternativi, presentando controargomentazioni e arricchendo il dialogo con nuovi punti di vista. Le posizioni espresse possono essere anche profondamente divisive, ma devono mantenersi sempre nell’alveo di un confronto dialogico e critico, in cui la diversità di opinioni rappresenta una risorsa, mai una minaccia o un segno di debolezza”.

“Torno, dunque, a ribadire la ferma condanna dell’Università degli Studi di Milano di ogni forma di violenza e prevaricazione. – ha chiosato – Per queste ragioni l’ateneo, dopo aver fatto piena luce su quanto avvenuto e aver invitato tutti al rispetto delle regole civili, sta procedendo a una verifica delle responsabilità individuali che saranno segnate da provvedimenti, previa approfondita analisi”.

Infine, ha voluto prendersi un impegno: “In questo spirito proporremo agli organizzatori dell’incontro dello scorso 26 novembre di riorganizzare l’evento, invitando contestualmente chi ha altre idee sull’argomento a dibatterne nei modi e nelle sedi opportune”.

L’auspicio è che “il nostro Ateneo continui a costituire un luogo di crescita, dove il dissenso arricchisce e non divide, dove la parola deve essere più forte del silenzio imposto e dove il rispetto per l’altro deve essere la regola, mai l’eccezione”.




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



  • Tag aborto, ATENEO, CONFRONTO, Costituzione, democrazia, dialogo, LIBERTÀ DI ESPRESSIONE, MARINA BRAMBILLA, OBIETTIVO STUDENTI, pro vita, STATALE DI MILANO

ANNUNCIO


ULTIMI COMMENTI
  1. Giovanna su “Apertura alla vita? Non decidiamo a priori quanti figli avere, ne parliamo con Dio”10 Luglio 2025

    Anche Pietro ha domandato quante volte perdonare, lui pensava fino a tre. Ma Gesù era fondamentalista e gli ha dato…

  2. Cecilia su Il sesso per i cristiani è finalizzato solo alla procreazione? No, Brignano, ti sbagli!10 Luglio 2025

    Salve Francesco, intanto grazie per aver letto l'articolo e aver condiviso la tua opinione. Questo articolo prende le mosse dalla…

  3. Luigi Grosso su “Vogliamo essere operatori di pace”: a Fatima il Forum Sociosanitario si interroga sul futuro della salute in Italia7 Luglio 2025

    In qualità di membro dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, sento il desiderio di esprimere profonda gratitudine e stima per il prof.…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.


Ti potrebbe interessare:

  • “Il filo della carità”: dieci anni di amore all’Oasi don Enrico Smaldone sui passi del servo di Dio

  • I nonni, custodi della speranza. Come apprezzarli di più?

  • “Vogliamo essere operatori di pace”: a Fatima il Forum Sociosanitario si interroga sul futuro della salute in Italia

  • Sposi, avete perso la speranza? Ecco una festa per ritrovarla. Ad Angri (SA) 10 giorni con i santi Luigi e Zelia Martin

  • Papa Leone. Continuità con Francesco sulla cura del Creato

  • “Avanti tutta 2025”. Quanta bellezza si può realizzare in un anno?

  • Bisogna temere la morte dell’anima, più di quella del corpo. La parola al Papa

  • Carlo Acutis

    Carlo Acutis e il Grillo “stonato”

  • Vuoi decidere cosa fare della tua vita? Riflettendo con Papa Leone XIV

  • Vogliamo guarire… o preferiamo restare bloccati? La provocazione del Papa

  • Argomenti
  • Blog
  • Podcast
  • Briciole di Vangelo
  • Con gli occhi della fede
  • Calendario liturgico
  • PF Plus
  • Editrice Punto Famiglia
  • Chi siamo
  • Corrispondenza familiare
  • Forte come la morte
  • Dalla cattedra
  • Message in a blog
  • L’olio di nardo
  • Il bello delle donne
  • Il tempo dell’ossitocina
  • Amare in libertà
  • Contatti
  • Newsletter
  • Dona
  • Editrice

Informativa privacy | Informativa cookie

Associazione Editrice Punto Famiglia, Angri (SA), via Adriana, 18 – 84012 - P.Iva 04889400653

All'inizio ↑ Su ↑

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify)

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!