In evidenza “Il mondo non può rimanere a guardare”. La mostra fotografica di Jacopo Naddeo sulla realtà in Burkina Faso Autore articolo Di Paola Ciniglio Data dell'articolo 7 Dicembre 2024 Nessun commento su “Il mondo non può rimanere a guardare”. La mostra fotografica di Jacopo Naddeo sulla realtà in Burkina Faso di Paola Ciniglio La luce abbagliante del sole africano, i sorrisi sdentati di bambini e adulti, le terre rosse in contrasto con i colori vivaci dei tessuti: alla mostra fotografica di Jacopo Naddeo, il Burkina Faso mi ha accolto a braccia aperte. La mostra è la tappa di un viaggio cominciato qualche anno fa, quando il suo desiderio di scoprire mondi nuovi si è intrecciato, nel 2022, con l’associazione Progetto Famiglia Cooperazione. E per fortuna! In quella occasione, Jacopo ha fotografato villaggi, nuclei familiari, un’esistenza calata nella sua drammatica realtà. Quel primo book fotografico si è tradotto in un calendario, dalla cui vendita Jacopo ha ricavato i fondi per il progetto “Riso per un Sorriso”. Da qui, il ritorno in Burkina Faso per consegnare montagne di sacchi di riso, identificando con l’associazione le famiglie di anziani e disabili in maggiore difficoltà a cui destinare il riso. Il progetto ha permesso di offrire aiuto a dieci anziani indigenti, a circa cinquanta bambini in difficoltà e alle loro famiglie, alle mense di due asili, di una casa per studentesse e di un centro studi dedicato a Giovanni Paolo II. Partecipare alla mostra è stato come essere presentati ad una famiglia. Non è solo un archivio di ciò che è stato, ma la manifestazione di una vita vera, attiva, presente, dinamica. Come se il desiderio di scoprire di Jacopo avesse trovato perfetta coincidenza con il desiderio di raccontare che viene fuori dai protagonisti dei suoi ritratti. Burkina Faso significa letteralmente “Paese degli uomini integri”, di chi non abbassa il capo e che mostra senza ritrarsi la verità in cui vive. Paese che fa della resilienza la sua caratteristica dominante, per non lasciarsi piegare dalle continua sfide che deve vivere: la mancanza di sbocchi sul mare, la desertificazione sempre più importante anche a causa del cambiamento climatico, l’instabilità politica, anni di colonialismo, attacchi di terrorismo di estremisti islamici. “Il Burkina Faso è un Paese che lotta ogni giorno per la propria sopravvivenza, ma la sua battaglia non può essere combattuta da sola” afferma Jacopo. “Il mondo non può rimanere a guardare”. Leggi anche: Tutta la famiglia in missione Credo che la protagonista indiscussa di questa mostra sia, però, un sentimento quasi in disuso, una parola non frequente: la tenerezza. Non sto parlando di compassione, nessun tratto pietistico fa capolino fra i corridoi del Museo FRaC, dove la mostra è stata esposta per circa un mese. Parlo di quello sguardo che definirei quasi materno, capace di cogliere bellezza anche quando trasfigurata, quando è ben nascosta dalle taniche rotte di una povertà dilagante. Parlo di mani che sanno sfiorare, con delicatezza, che dicono presenza, che raccontano una storia di supporto. Parlo di una centralità dell’uomo, in tutto il suo essere, senza timore di avvicinare la sua diversità. In questo vedo una particolare provvidenza che la sensibilità del giovane fotografo si sia incontrata con la storia di Progetto Famiglia Cooperazione, che in quella terra lavora ed opera da più di 20 anni proprio mettendo al centro non tanto il sostentamento economico (per quanto importante e presente) ma la vicinanza di chi si vuole fare accanto a ciascuno, per curarne le ferite più evidenti e quelle interiori, della solitudine e del disagio, che spesso restano più nascoste. È sempre una storia feconda quella che nasce quando il desiderio di fare del bene si incontra. Grazie Jacopo per aver spalancato le porta della tua esperienza e averla resa possibile a tutti noi. Per chiunque volesse saperne di più, è possibile trovare Jacopo Naddeo su Facebook o Instagram o al suo sito web www.jacoponaddeo.it Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag bambini, Burkina Faso, fotografie, Missione, MOSTRA FOTOGRAFICA, MUSEO FRAC, PROGETTO FAMIGLIA COOPERAZIONE, RACCOLTA FONDI, RISO PER UN SORRISO, RITRATTI, solidarietà, VIAGGI MISSIONARI ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “La partita educativa si gioca con l’autenticità”: intervista a una counselor familiare Non farti leggere la mano, lascia che la mano te la prenda Dio. Riflettendo con il Papa I giovani e la rivoluzione sessuale: l’amore è cambiato? Tregua a Gaza. Parroco del luogo la descrive in tre parole: silenzio, frutta e verdura “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!