ANNUNCIARE IL VANGELO Papa Francesco: “Se la Chiesa è una barca, lo Spirito Santo è la vela che la spinge” Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 11 Dicembre 2024 Nessun commento su Papa Francesco: “Se la Chiesa è una barca, lo Spirito Santo è la vela che la spinge” di PUNTO FAMIGLIA Come si annuncia il Vangelo? Come si porta speranza nel mondo? Dal papa un insegnamento importante, che possiamo custodire in questo tempo di Avvento: “Non sarà tanto la forza degli argomenti a convincere le persone, quanto l’amore che in essi sapremo mettere. Questa è la prima e più efficace forma di evangelizzazione. Ed è aperta a tutti!” Arrivando al termine delle sue catechesi sullo Spirito Santo e la Chiesa, durante l’udienza di mercoledì 11 dicembre papa Francesco ha voluto dedicare un’ultima riflessione al titolo dato all’intero ciclo, e cioè: “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il Popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”. L’espressione, come ha spiegato, si riferisce a uno degli ultimi versetti della Bibbia, nel Libro dell’Apocalisse, che dice: “Lo Spirito e la sposa dicono: ‘Vieni!’” (Ap 22,17). Il papa si è dunque domandato, davanti ai fedeli giunti a san Pietro per ascoltarlo: “A chi è rivolta questa invocazione?” La risposta, netta e chiara del pontefice: “È rivolta a Cristo risorto”. Tuttavia, ha specificato: “Questa attesa della venuta ultima di Cristo non è rimasta l’unica e la sola. Ad essa si è unita anche l’attesa della sua venuta continua nella situazione presente e pellegrinante della Chiesa. Ed è a questa venuta che pensa soprattutto la Chiesa, quando, animata dallo Spirito Santo, grida a Gesù: ‘Vieni!’”. Per Francesco, “lo Spirito Santo è la sorgente sempre zampillante della speranza cristiana. San Paolo ci ha lasciato queste preziose parole: «Il Dio della speranza vi riempia, nel credere, di ogni gioia e pace, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo» (Rm 15,13). Se la Chiesa è una barca, lo Spirito Santo è la vela che la spinge e la fa avanzare nel mare della storia, oggi come in passato!” Ha voluto dunque insistere sul tema della speranza, il Santo Padre, il quale sarà anche il tema centrale del Giubileo previsto per il 2025. Leggi anche: Papa Francesco: “Guai a predicare senza pregare! Si diventa bronzi che rimbombano” “Speranza non è una parola vuota, – ha detto – o un nostro vago desiderio che le cose vadano per il meglio: la speranza è una certezza, perché è fondata sulla fedeltà di Dio alle sue promesse. E per questo si chiama virtù teologale: perché è infusa da Dio e ha Dio per garante. Non è una virtù passiva, che si limita ad attendere che le cose succedano. È una virtù sommamente attiva che aiuta a farle succedere. Qualcuno, che ha lottato per la liberazione dei poveri, ha scritto queste parole: ‘Lo Spirito Santo è all’origine del grido dei poveri. È la forza data a quelli che non hanno forza. Egli guida la lotta per l’emancipazione e per la piena realizzazione del popolo degli oppressi’”. Tuttavia, e su questo è fermo il pontefice “Il cristiano non può accontentarsi di avere speranza; deve anche irradiare speranza, essere seminatore di speranza. È il dono più bello che la Chiesa può fare all’umanità intera, soprattutto nei momenti in cui tutto sembra spingere ad ammainare le vele”. Il monito da accogliere è quello dell’apostolo Pietro, che “esortava i primi cristiani”. Ecco le parole che utilizzava: “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”. E aggiungeva: “Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto” (1 Pt 3,15-16). Cosa possiamo imparare da questa ultima ammonizione? Che “non sarà tanto la forza degli argomenti a convincere le persone, quanto l’amore che in essi sapremo mettere. Questa è la prima e più efficace forma di evangelizzazione. Ed è aperta a tutti!” Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag Bibbia, Chiesa, Papa Francesco, RISORTO, Spirito Santo, Sposa ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: Non farti leggere la mano, lascia che la mano te la prenda Dio. Riflettendo con il Papa “Abbiamo scelto di abortire troppo in fretta”: la testimonianza di una donna Ogni abuso su un minore è un crimine gravissimo. Il papa all’udienza Papa Francesco e i bambini: combattere la piaga del lavoro minorile Papa Francesco invita a compiere gesti concreti per portare pace e perdono Papa Francesco: nella genealogia di Gesù, per la prima volta, nomi di donne Papa Francesco: “Guai a predicare senza pregare! Si diventa bronzi che rimbombano” Episodi violenti in Statale a Milano: la rettrice si dissocia e riorganizza il convegno Papa Francesco parla di San Filippo Neri: “La sorgente della sua gioia? Gesù” “Abbiate il coraggio della fede, la dolcezza della carità e la caparbietà della speranza”: il vescovo Giuseppe ai volontari di Progetto Famiglia Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!