Testimonianze “Dopo la morte di mamma scappavo dal Natale. Poi è cambiato tutto…” Autore articolo Di Cecilia Galatolo Data dell'articolo 20 Dicembre 2024 Nessun commento su “Dopo la morte di mamma scappavo dal Natale. Poi è cambiato tutto…” di Cecilia Galatolo Era il 2018. Avevo perso mia madre da pochi mesi e quel Natale si prospettava molto difficile, era il primo senza di lei. Che fastidio le luci; mi rendeva triste la musica festosa alla radio, non sopportavo le pubblicità. Ad un tratto, ho capito che stavo sbagliando. Quello non era il Natale! Ho cambiato spirito, ho tolto il superfluo, ho fatto spazio a Gesù. È stato il Natale più vero di sempre. Di Cecilia Galatolo Il Natale è tempo di grazia, per chi vuole vivere in contatto con il Cielo. Ora lo so, ma qualche tempo fa non lo sapevo. È il motivo per cui ho deciso di rendere pubblica la mia testimonianza. A volte, siamo tentati di pensare che, se non c’è allegria nel nostro cuore, il Natale “non fa per noi”. Siamo portati, allora, ad autoescluderci dal clima di festa; a fare come se questo periodo dell’anno non ci fosse. A vivere, insomma, come se nulla accadesse, pur provando una certa irritazione per il “clima gioioso” che si respira nell’aria. Il Natale – pensavo – è per le persone che hanno voglia di stare con gli altri in allegria, di scambiare doni, di cantare, di far bei pranzi. E io non ero mai stata più lontana da tutto ciò come quell’anno: mia madre era mancata, dopo una brutta malattia, solo pochi mesi prima. Ero cristiana e sapevo che il Natale era la festa del Signore, accanto a questo, però, avevo sempre apprezzato anche “il contorno”. Sono una persona che ama le feste, in genere. Questa volta, però, c’era il vuoto nel mio cuore, non la gioia. Che fastidio le luci; mi rendeva triste la musica festosa alla radio, non sopportavo le pubblicità. Ad un tratto, però, mentre ascoltavo l’ennesima melodia sdolcinata in sottofondo dentro a un locale, ho capito: stavo sbagliando. Quello non era il Natale! Io dovevo attendere la nascita del mio Gesù, un Dio che si fa bambino, piccolo, indifeso per abitare la mia vita, per abitare anche – soprattutto! – il mio dolore. Si è accesa come una luce in cuor mio: il Natale non era mai stato proprio per me, come in quell’anno difficile e senza calore. In Gesù che si incarna, infatti, mia madre vive ancora: è stato abbattuto il muro che separava il genere umano dal regno divino. Il Signore ha fatto irruzione nella storia, e, grazie a questo evento, la nostra storia, quella di ciascuno, irrompe nell’eterno. Leggi anche: Cos’è il Natale? – Punto Famiglia Erano i primi di dicembre quando ebbi questa sensazione. Da quel momento, ho spento la radio per un po’ e mi sono messa in ascolto delle mie emozioni. Ho iniziato a rifuggire i negozi, i luoghi caotici. Lì non avrei potuto vivere con Cristo il primo Natale dopo il “trasferimento” di mia madre in Cielo. Ho preferito frequentare le chiese, durante le celebrazioni, oppure da sola. Invece di canticchiare i soliti ritornelli, ho preferito parlare con gli amici intimi, pregare. Davanti al tabernacolo, potevo abbandonarmi nel silenzio a Gesù, consegnandogli tutto. Si era incarnato davvero, era rimasto davvero nella storia: quindi era lì, lì per me! A volte, poi, mi mettevo davanti al bambinello del presepe appena allestito e gli chiedevo di fare una carezza alla mamma per me. Pensavo che sarebbe stato il Natale più brutto. Invece è stato il più vero. Ho realizzato che non avevo mai davvero festeggiato il Natale: ovvero, non avevo mai preparato così intensamente il mio intimo alla venuta di un Dio che può strapparmi perfino dal vuoto della morte, dicendomi di non temere, poiché tutto è custodito in Lui e nemmeno un capello del nostro capo andrà perduto. Era il primo Natale senza mamma, ma è stato, alla fine, anche il primo Natale della mia vita. Vi scrivo questo perché possiate sperimentare anche voi, se vi trovate nella mia stessa situazione, una gioia piena, quella di chi si lascia accarezzare l’anima, quella di chi evita il rumore e si fa consolare dall’unico che può. Non disprezzate questo meraviglioso tempo, spogliatelo del superfluo: capirete che è proprio la festa di quelli come voi. Di quelli che hanno il cuore grigio… e aspettano solo che sia irradiato dalla Luce vera. “Tu scendi dalle stelle, o Re del Cielo…e vieni in una grotta, al freddo e al gelo” Quella grotta fredda e gelida, Gesù, era la mia vita, a causa del lutto. E tu sei sceso dal Cielo, per venire ad abitare proprio lì. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag BAMBINELLO, CIELO, dolore, ETERNO, lutto, MADRE E FIGLIA, morte, Natale, preghiera, Presepe, Sofferenza, speranza Cecilia Galatolo Cecilia Galatolo, nata ad Ancona il 17 aprile 1992, è sposata e madre di due bambini. Collabora con l'editore Mimep Docete. È autrice di vari libri, tra cui "Sei nato originale non vivere da fotocopia" (dedicato al Beato Carlo Acutis). In particolare, si occupa di raccontare attraverso dei romanzi le storie dei santi. L'ultimo è "Amando scoprirai la tua strada", in cui emerge la storia della futura beata Sandra Sabattini. Ricercatrice per il gruppo di ricerca internazionale Family and Media, collabora anche con il settimanale della Diocesi di Jesi, col portale Korazym e Radio Giovani Arcobaleno. Attualmente cura per Punto Famiglia una rubrica sulla sessualità innestata nella vocazione cristiana del matrimonio. Visualizza archivio → ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “La partita educativa si gioca con l’autenticità”: intervista a una counselor familiare Non farti leggere la mano, lascia che la mano te la prenda Dio. Riflettendo con il Papa I giovani e la rivoluzione sessuale: l’amore è cambiato? Tregua a Gaza. Parroco del luogo la descrive in tre parole: silenzio, frutta e verdura “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!