6 Gennaio 2025

L’Epifania ci ricorda che non possiamo tacere

Oggi sentiremo rimbalzare in ogni angolo della terra un annuncio, un’esperienza, una testimonianza. È quella dei Magi che dicono: “Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti per adorarlo (Mt 2,2,). Queste parole, cariche di speranza, risuonano qui nel piccolo studio dove sono intenta a pregare e a scrivere nella vigilia di questa solennità che invece di tutte le feste porta via piuttosto aprono le porte della storia. Quella di Dio. Raggiungono il cuore e ci strappano da quella paralisi dello spirito che caratterizza il nostro tempo.

Mi sento raggiunta dal rimprovero di Paolo a Tito: “Questo devi insegnare, raccomandare e rimproverare con tutta autorità. Nessuno ti disprezzi! (Tt 2,15)”. Il disprezzo che tante volte circonda l’annuncio del Vangelo, l’indifferenza con cui tante omelie vengono accolte, specie in questi giorni di festa. E forse anche noi abbiamo deciso di abbassare l’asticella. Di dire solo qualche parola corretta che non deve turbare nessuno e non parole di fuoco che invitano a conversione.

Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te … su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te” (Is 60,1) annuncia Isaia. Siamo chiamati a diventare luce. Siamo chiamati a comunicare parole di speranza. Siamo chiamati ad annunciare che solo Gesù è la speranza. Perché allora siamo così timidi e paurosi? Perché ce ne stiamo in un angolo ad aspettare?

È vero la parola da annunciare inquieta e forse spaventa come ha turbato Erode e ha suscitato l’ostilità di molti. Ma è una parola che non possiamo tacere. Esattamente come l’amore. Quando amiamo una persona tutto si illumina intorno a noi. Emaniamo una luce speciale. L’amore, la fede sono parole sacre che dovrebbero essere custodite e invece si preferisce annacquarle, diluirle, svenderle per far girare il marketing. Sono parole di fuoco, che liberano, purificano, ricordano il mistero che abita la nostra vita.

Ho trascorso il Natale a Milano. E passeggiando lungo i Navigli in una bella mattina di sole al braccio del mio figliolo che vive lì da un anno, sono rimasta colpita dalle centinaia di lucchetti legati ai piccoli ponti che attraversano i fiumiciattoli. Per molti rappresentano un idilliaco monumento all’amore, un romanticissimo modo per celebrare un vincolo, a me sembrano l’esaltazione di un amore malato. L’amore, quello vero, non ingabbia, non è un lucchetto, l’amore è piuttosto un dardo, l’amore libera, l’amore redime. L’amore è luce.

Quella che proviene oggi dalla greppia di Betlemme, quella che ha mosso generazioni e generazioni di fratelli e sorelle assettati di verità, quella che ha infuso coraggio nei martiri, ha dato parole ai balbuzienti, ha piegato l’arroganza dei potenti, ha disperso i superbi e rinvigorito le ginocchia dei deboli. È dietro a quella luce che tutti dobbiamo correre come cervi ai corsi d’acqua. È quell’amore che dobbiamo donare agli stanchi e agli sfiduciati. Buona Epifania a tutti!



Il Caffè sospeso...
aneddoti, riflessioni e storie di amore gratuito …quasi sempre nascoste.

Il caffè sospeso è un’antica usanza a Napoli. C’è chi dice che risale alla Seconda Guerra Mondiale per aiutare chi non poteva permettersi nemmeno un caffè al bar e c’è chi dice che nasce dalle dispute al bar tra chi dovesse pagare. Al di là delle origini, il caffè sospeso resta un gesto di gratuità. Nella nuova rubrica che apre l’anno 2024, vorrei raccontare storie o suggerire riflessioni sull’amore gratuito e disinteressato. Quello nascosto, feriale, quotidiano che nessuno racconta, che non conquisterà mai le prime pagine dei giornali ma è quell’amore che sorregge il mondo, che è capace di rivoluzionare la società dal di dentro. Buon caffè sospeso a tutti!


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Un Caffè sospeso"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.