6 Febbraio 2025

La meraviglia della vita controcorrente

Mentre il ritmo frenetico della società moderna ci spinge sempre più verso l’individualismo, fa notizia la scelta coraggiosa di una coppia del Salento che attende con gioia il loro decimo figlio. Nascerà a maggio. Li guardo nella foto che accompagna l’articolo del Messaggero e sento crescere in me una gratitudine immensa. Una notizia che dovrebbe suscitare ammirazione e stupore si è invece trasformata nel bersaglio di critiche feroci sui social e sui media, espressione di un pregiudizio ormai radicato contro chi osa deviare dalla mentalità dominante. Una grande tristezza.

Viviamo in un’epoca in cui la maternità e la paternità sono spesso interpretate come tappe funzionali alla realizzazione personale: un figlio – al massimo due – viene visto come il completamento di un percorso di vita equilibrato, compatibile con carriere soddisfacenti, viaggi e hobby personali. Più di questo sembra fuori dagli schemi, quasi una provocazione nei confronti del comune sentire. Ma è proprio questo il punto: la vita, nella sua essenza più autentica, non è una questione di controllo o di misura perfetta.

Le critiche rivolte alla famiglia salentina spesso ruotano attorno a preconcetti economici o ecologici, come se il valore di una nuova vita fosse riducibile al bilancio familiare o all’impronta ambientale. Si dimentica, però, che ogni figlio è una promessa, una storia unica, un dono che arricchisce non solo i genitori ma l’intera comunità. E soprattutto, si oscura il sacrificio gioioso che sta dietro a queste scelte: la rinuncia a certe comodità materiali, l’accoglienza totale della vita in tutte le sue sfumature.

Non si tratta di idealizzare o romanticizzare la fatica di crescere una famiglia numerosa, ma di riconoscere che esistono scelte che vanno controcorrente rispetto alla logica dell’egoismo mascherato da libertà. Oggi si parla tanto di autodeterminazione, ma questa sembra valere solo se indirizzata verso il perseguimento dei propri desideri individuali, mai quando implica l’apertura generosa all’altro.

Eppure, l’accoglienza della vita — in tutte le sue forme e dimensioni — è un atto di libertà profonda. Non è forse la più alta forma di realizzazione personale quella che passa attraverso il dono di sé agli altri? In questo senso, la scelta di questa coppia del Salento nell’anno giubilare è un segno di speranza: ci ricorda che esiste ancora chi crede che la felicità non sia una questione di quantità, ma di qualità dell’amore condiviso.

Forse dovremmo riprendere a guardare con occhi nuovi queste famiglie numerose, non come anacronismi o stravaganze, ma come testimonianze di una verità antica e sempre attuale: la vita – accolta, amata, custodita – è il dono più grande che possiamo ricevere e dare.



Il Caffè sospeso...
aneddoti, riflessioni e storie di amore gratuito …quasi sempre nascoste.

Il caffè sospeso è un’antica usanza a Napoli. C’è chi dice che risale alla Seconda Guerra Mondiale per aiutare chi non poteva permettersi nemmeno un caffè al bar e c’è chi dice che nasce dalle dispute al bar tra chi dovesse pagare. Al di là delle origini, il caffè sospeso resta un gesto di gratuità. Nella nuova rubrica che apre l’anno 2024, vorrei raccontare storie o suggerire riflessioni sull’amore gratuito e disinteressato. Quello nascosto, feriale, quotidiano che nessuno racconta, che non conquisterà mai le prime pagine dei giornali ma è quell’amore che sorregge il mondo, che è capace di rivoluzionare la società dal di dentro. Buon caffè sospeso a tutti!


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Un Caffè sospeso"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.