15 Febbraio 2025

L’ultimo viaggio insieme

Ci sono storie che profumano di eternità, amori che anche nei titoli di coda hanno la forza dirompente di una testimonianza forte e tenace. Maria Luisa e Pietro, francesi, si sposarono nel 1959. Hanno avuto tre figli, nove nipoti e 18 pronipoti. Sono state tra le primissime coppie pioniere del rinnovamento carismatico. Maria Luisa aveva appena spento 94 candeline. La sua vita, lunga e intensa, era stata un intreccio di dolcezza e resilienza, sempre accanto al suo Pietro (nomi di fantasia). Ma il tempo aveva iniziato a scorrere diversamente per lei da quando, qualche mese prima, una caduta l’aveva resa fragile. La sua famiglia, il suo amore più grande dopo Pietro, le era accanto quando il sipario della sua esistenza si abbassò il 2 febbraio, giorno della Presentazione di Gesù al Tempio. Se ne andò serenamente, circondata da volti amati, nel silenzio della sera.

Pietro, che l’aveva vegliata con la tenerezza di un uomo che ha amato senza riserve, cenò con i figli quella sera. Si ritirò presto, portando nel cuore il peso della solitudine che, per la prima volta in quasi un secolo, gli batteva accanto nel letto vuoto. Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio, un ictus lo colse. Il suo corpo cedette, ma forse la sua anima aveva già iniziato a camminare verso di lei.

Non lottò a lungo. Il 7 febbraio, il Primo Venerdì del mese, giorno dedicato al Sacro Cuore, Pietro raggiunse Maria Luisa. Come se il loro amore avesse dettato l’ultima danza, la loro separazione fu solo un soffio. La loro storia non si spezzò con la morte, ma si compì nel più dolce dei ritorni. Sono stati sepolti insieme il 14 febbraio, nella festa di San Valentino. Chi più di loro può spiegare cos’è l’amore vero?

Maria Luisa e Pietro avevano condiviso non solo una vita insieme, ma anche una profonda dedizione al loro lavoro e alla loro fede. Lei era insegnante, con la missione di trasmettere non solo conoscenza, ma anche valori ai suoi studenti. Lui, artigiano di talento, imprenditore, aveva sempre trovato nel lavoro delle sue mani un modo per onorare la bellezza della creazione divina. Entrambi erano stati attivi nella loro comunità parrocchiale, vivendo la fede con umiltà e impegno. La loro casa era un luogo di accoglienza e condivisione, dove amici e familiari trovavano sempre un sorriso, una parola di conforto e un pasto preparato con amore da Maria Luisa.

“Il segreto dell’amore”, ripeteva Pierre a chiunque lo ascoltasse, “è cercare ogni giorno di rendere felice l’altra persona”. E così li immagino, seduti idealmente al tavolino del tempo, con due tazzine fumanti davanti, Maria Luisa e Pietro continuano il loro caffè, brindando all’amore che nemmeno l’eternità può separare.



Il Caffè sospeso...
aneddoti, riflessioni e storie di amore gratuito …quasi sempre nascoste.

Il caffè sospeso è un’antica usanza a Napoli. C’è chi dice che risale alla Seconda Guerra Mondiale per aiutare chi non poteva permettersi nemmeno un caffè al bar e c’è chi dice che nasce dalle dispute al bar tra chi dovesse pagare. Al di là delle origini, il caffè sospeso resta un gesto di gratuità. Nella nuova rubrica che apre l’anno 2024, vorrei raccontare storie o suggerire riflessioni sull’amore gratuito e disinteressato. Quello nascosto, feriale, quotidiano che nessuno racconta, che non conquisterà mai le prime pagine dei giornali ma è quell’amore che sorregge il mondo, che è capace di rivoluzionare la società dal di dentro. Buon caffè sospeso a tutti!


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Un Caffè sospeso"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.