“Tra me e te”. Una serie di incontri per crescere nella relazione

di Paola Ciniglio
Ogni lunedì di marzo fino al 7 aprile ricomincia “Tra me e te”, un percorso online di crescita personale e di coppia, in gruppo, proposta dall’Associazione “Amati per amare”. Si tratta di un percorso che mira a usare il fidanzamento come occasione di autentica conoscenza tra i partner, crescita personale e tempo per scelte consapevoli. Ne parliamo con Myriam ed Emanuele, una coppia di sposi e psicologi che segue il gruppo online.
Anzitutto, una presentazione generale!
Siamo Myriam Giordano ed Emanuele Meschini, una coppia di sposi e psicologi, specializzandi in psicoterapia secondo il modello dell’Analisi Transazionale Integrata. Prima di essere sposati, siamo stati fidanzati e abbiamo vissuto un’intensa conoscenza reciproca, fatta di lunghe conversazioni, litigi, confronti con la Parola di Dio e colloqui con i nostri psicoterapeuti. Durante questo periodo, le nostre fragilità e ferite psicologiche sono emerse, ma affrontandole insieme, il nostro amore è cresciuto e si è rafforzato. Per questo motivo, oggi riconosciamo l’importanza del fidanzamento come momento per capire come si evolve l’amore e come i nostri mondi interiori entrano in gioco nelle relazioni.
Quali sono gli obiettivi principali del corso e come si sviluppano?
L’obiettivo principale del corso, promosso dall’associazione “Amati per amare” e di cui siamo coordinatori, è aiutare i partecipanti a prendere consapevolezza di come il loro mondo interiore influenzi, sia positivamente che negativamente, la relazione. Vogliamo fornire delle “coordinate” per orientarsi nel costruire una relazione affettiva sana, basata su una buona interdipendenza. Il corso si sviluppa attraverso psicoeducazione e stimoli interattivi, senza essere un percorso terapeutico esperienziale, ma offrendo comunque momenti per mettersi in gioco e riflettere su se stessi.
I temi principali trattati durante gli incontri includono: differenziazione psicologica, confini relazionali, reciprocità sana, comunicazione autentica, corpo e sessualità, orientamento di senso.
Posso partecipare solo se sono in coppia?
In realtà no, perché il percorso risponde ad esigenze diverse. Se sei attualmente fidanzato/a, il percorso è pensato per stimolare la riflessione a partire dalla propria esperienza di coppia. Durante gli incontri, ti proporremo attività che ti aiuteranno a riflettere sulla tua relazione attuale e a compiere scelte consapevoli. Puoi partecipare sia individualmente che in coppia.
Ma anche se sei stato/a fidanzato/a in passato e non lo sei più, il percorso può comunque esserti utile, poiché alcune attività sono orientate a riflettere sulle esperienze di coppia passate e aiutarti a prendere consapevolezza di cosa non ha funzionato, così da arrivare più consapevole a una futura relazione.
Allo stesso modo, se non sei mai stato/a fidanzato/a, la parte di psicoeducazione è sicuramente utile per acquisire strumenti per comprendere te stesso/a e le dinamiche relazionali, sane o disfunzionali, e prepararti per future relazioni. Alcune attività stimolano anche la riflessione sul proprio mondo interiore, a prescindere da eventuali relazioni.
Qual è il ruolo del gruppo nell’esperienza e quanto è importante il supporto reciproco tra i partecipanti?
Durante gli incontri, c’è spazio per domande e confronti, e il gruppo riveste un ruolo fondamentale. Diventa uno spazio in cui incontrare esperienze diverse, ma anche sentirsi compresi e accolti nelle difficoltà che si incontrano. Inoltre, il gruppo offre la possibilità di condividere il desiderio di costruire un amore maturo. Partecipanti da tutta Italia si incontreranno online, e ci saranno anche occasioni di confronto in piccoli gruppi, sempre virtuali.
Ci sono storie particolari che vi hanno colpito?
Dall’esperienza della prima edizione dello scorso anno, abbiamo raccolto alcune storie davvero toccanti. Una coppia, che si era lasciata e rimessa insieme più volte, ha deciso di partecipare al corso per fare chiarezza sui propri desideri e sulle aspettative. Grazie agli stimoli proposti, sono riusciti a capire meglio cosa desideravano realmente.
Un’altra coppia ha riconosciuto che tra loro stava emergendo una comunicazione non autentica e che proiettavano ferite del passato nel presente. Dopo il percorso, hanno deciso di chiedere un supporto psicologico, sia individuale che di coppia, per lavorare su queste problematiche.
Cosa consigliate a una coppia che vuole iniziare il percorso?
Sicuramente di intraprendere il percorso con un atteggiamento di introspezione. Non è il momento per fare un check dei problemi del partner, ma per concentrarsi su come tu puoi apportare cambiamenti nella tua vita e nella tua relazione. Soprattutto, non si tratta di un percorso prematrimoniale né di una guida spirituale. Forniamo strumenti psicologici che aiutano a comprendere se stessi e la relazione, ma non sostituiscono un supporto spirituale.
Qualche informazione tecnica.
Il percorso si svolge ogni lunedì sera, dal 3 marzo fino al 7 aprile, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, sulla piattaforma Zoom, tramite un link che verrà inviato personalmente ai partecipanti. Ha un costo di 50 euro a persona, che comprende 30 euro per la partecipazione al percorso “Tra me e te – Fidanzati” e 20 euro di quota associativa annuale, che ti consente di accedere ad altre proposte di Amati per Amare, ad alcuni webinar mensili gratuiti per gli associati e ti fornisce le credenziali per accedere alla sezione riservata del sito, dove potrai trovare le registrazioni e le slide di tutti i webinar gratuiti e delle edizioni passate dei percorsi a cui hai partecipato.
Per iscriversi: clicca qui

Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia
Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).
Lascia un commento