15 Marzo 2025

Il perdono che ci salva

Lucia Di Mauro non ha scelto il dolore che l’ha travolta nel 2009, ma ha scelto come viverlo. Suo marito, Gaetano Montanino, guardia giurata, viene ucciso dalla camorra in una calda sera d’estate a Napoli. Tra i suoi assassini c’è Antonio, un ragazzo di diciassette anni, risucchiato troppo presto in un vortice di violenza e morte.

Il lutto di Lucia poteva diventare un muro, un dolore muto e inconsolabile, un’ombra capace di spegnere ogni luce. Invece, ha scelto di farne un ponte. Un ponte di giustizia riparativa, di misericordia concreta, di amore che sa guardare oltre l’orrore subito. Lucia è assistente sociale, abituata ad accogliere storie difficili, a tendere la mano a chi sembra non avere più speranza. E così fa anche con Antonio. Non lo giustifica, non cancella il male compiuto, ma lo guarda con occhi diversi: quelli del perdono.

Quando scopre che uno dei ragazzi coinvolti nell’omicidio del marito è un coetaneo di sua figlia, si sente trafiggere il cuore. Capisce che il male non può essere l’ultima parola in quel dolore. Quante volte invece scegliamo la via più facile del risentimento? Quante volte custodiamo rancori che ci avvelenano l’anima? Lucia ci mostra un’altra strada: la strada della speranza che si fa carne e sa trasformare le ferite in feritoie di luce. Lei e Antonio iniziano un cammino insieme, un percorso di giustizia riparativa che non significa dimenticare, ma redimere, dare al dolore un significato più grande.

Lucia ci insegna che il perdono non è debolezza, ma forza. Non è resa, ma vittoria. È la scelta più rivoluzionaria che possiamo fare in un mondo che ci invita a rispondere alla violenza con altra violenza. Lucia ha accolto questa sfida e oggi il suo esempio illumina le nostre paure, ci insegna che il bene può sempre risorgere, anche dalle ceneri più nere.

Davanti a questa storia, una domanda ci interpella: e noi, saremmo capaci di perdonare? Non è facile, non è immediato m forse, nel nostro piccolo, possiamo iniziare oggi, proprio da quel rancore che ci portiamo dentro. Anche noi possiamo scegliere di costruire ponti. Anche noi possiamo imparare che solo l’amore ci rende veramente liberi, anche dal dolore.



Il Caffè sospeso...
aneddoti, riflessioni e storie di amore gratuito …quasi sempre nascoste.

Il caffè sospeso è un’antica usanza a Napoli. C’è chi dice che risale alla Seconda Guerra Mondiale per aiutare chi non poteva permettersi nemmeno un caffè al bar e c’è chi dice che nasce dalle dispute al bar tra chi dovesse pagare. Al di là delle origini, il caffè sospeso resta un gesto di gratuità. Nella nuova rubrica che apre l’anno 2024, vorrei raccontare storie o suggerire riflessioni sull’amore gratuito e disinteressato. Quello nascosto, feriale, quotidiano che nessuno racconta, che non conquisterà mai le prime pagine dei giornali ma è quell’amore che sorregge il mondo, che è capace di rivoluzionare la società dal di dentro. Buon caffè sospeso a tutti!


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Un Caffè sospeso"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.