18 Marzo 2025

Le voci che ci guidano e ci generano

Andrea Prospero aveva diciannove anni, una vita davanti e un buio dentro. Era di Lanciano e si era trasferito a Perugia per studiare. Si è tolto la vita con un cocktail di psicofarmaci e alcol nella stanza di un bed and breakfast. Le indagini hanno anche rivelato le ultime conversazioni in chat con un diciottenne di Roma che lo spingeva a non avere paura di “ammazzarsi”. Un amico, o meglio, una pallida illusione di amicizia. Una voce che nel buio della disperazione lo incoraggia a perdersi per sempre. Un amico che, non solo lo tradisce, ma diventa complice di un silenzio che ora pesa come un macigno. Pur sapendo che Andrea aveva assunto massicce quantità di farmaci non ha chiamato i soccorsi, si è solo preoccupato di non essere scoperto.

Ci sono voci che accompagnano le nostre giornate, parole che ci formano e ci trasformano, consigli che ci sostengono o ci sgretolano. Alcune ci chiamano alla vita, altre ci portano verso il nulla. Ma come discernere? Come riconoscere la voce che nutre da quella che avvelena?

Nel cuore di ogni uomo c’è un dialogo continuo tra speranza e disperazione, tra fiducia e paura. A volte il male arriva mascherato da amicizia, da complicità, da un’incomprensibile leggerezza nel trattare il dolore altrui. Forse Andrea cercava una mano tesa e ha trovato parole che lo hanno spinto ancora più giù. Forse desiderava una presenza che lo ancorasse e ha ricevuto invece il suggerimento di lasciarsi andare.

E allora viene da chiedersi: quali sono le voci che guidano la nostra vita? Chi scegliamo di ascoltare? E soprattutto, quale voce siamo noi per chi ci sta accanto, per i nostri figli? Gesù nel Vangelo dice: «Le mie pecore ascoltano la mia voce, io le conosco ed esse mi seguono» (Gv 10,27). La voce di Cristo è quella che chiama alla vita, alla dignità, alla speranza. È la voce che ci dice che siamo preziosi, anche quando non lo sentiamo. E spesso, questa voce arriva attraverso amici veri, quelli che ci sorreggono nei momenti di buio, che ci ricordano il nostro valore quando l’abbiamo dimenticato. Quelli che ci sono sempre, anche quando l’incomprensione o la delusione imprigionano il cuore. Noi riconosciamo la voce di chi ci ama da un dato oggettivo: quella voce ci genera alla vita, alla pienezza della vita.

Il dramma di Andrea ci interroga tutti. Abbiamo bisogno di circondarci di persone che ci custodiscano, che ci accompagnino con amore, ci nutrono con parole di vita e non di morte. E dobbiamo essere, per chi ci sta vicino, quella voce di luce che riaccende la speranza. Affiniamo il nostro sguardo perché sia sempre carico di umanità e di fede. Nelle notti oscure di chi ci cammina accanto, possiamo essere una mano che salva, mai una voce che spinge nel vuoto.



Il Caffè sospeso...
aneddoti, riflessioni e storie di amore gratuito …quasi sempre nascoste.

Il caffè sospeso è un’antica usanza a Napoli. C’è chi dice che risale alla Seconda Guerra Mondiale per aiutare chi non poteva permettersi nemmeno un caffè al bar e c’è chi dice che nasce dalle dispute al bar tra chi dovesse pagare. Al di là delle origini, il caffè sospeso resta un gesto di gratuità. Nella nuova rubrica che apre l’anno 2024, vorrei raccontare storie o suggerire riflessioni sull’amore gratuito e disinteressato. Quello nascosto, feriale, quotidiano che nessuno racconta, che non conquisterà mai le prime pagine dei giornali ma è quell’amore che sorregge il mondo, che è capace di rivoluzionare la società dal di dentro. Buon caffè sospeso a tutti!


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Un Caffè sospeso"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.