MATRIMONIO CRISTIANO

Fidanzati, una proposta per sapere a quale amore siete chiamati

Qualche giorno fa mi chiama una signora, catechista in una parrocchia vicino a dove abito. Lì, il sacerdote aveva saputo che scrivo libri per ragazzi, sui temi dell’affettività e dell’amore di coppia. Volevano invitarmi a parlare con un gruppo di cresimandi. Quando ci siamo sentite al telefono, ho spiegato a questa catechista molto cordiale e disponibile che scrivo libri partendo dalla “teologia del corpo”. Lei, con semplicità, mi ha fatto capire che non sapeva cosa fosse… 

È possibile che anche persone cristiane, sposate e molto vicine alla Chiesa non abbiano la minima idea di cosa sia il tesoro della Teologia del corpo

Per rimediare all’ignoranza (nel senso etimologico del termine: “ignorare”, “non sapere”) è importante far di tutto perché, soprattutto chi si prepara al matrimonio, sia messo nelle condizioni di conoscere il profondo significato della sessualità umana secondo una prospettiva evangelica e di sapere che il corpo ci permette di fare un vero dono di noi stessi a qualcun altro, come San Giovanni Paolo II ha cercato di insegnare per tutto il suo pontificato.

Per queste ragioni ho accolto con entusiasmo la richiesta di Antonio De Rosa: fare eco a una bella iniziativa per i fidanzati in programma per l’estate 2025. 

È un corso pensato per chiunque voglia approfondire gli aspetti più importanti e belli del sacramento del matrimonio e della sessualità, aspetto essenziale per l’intimità coniugale

È rivolto in particolare a fidanzati, conviventi e sposati civilmente, ma anche ai single che desiderano immergersi in questa realtà.

Leggi anche: “Quanto a me e alla mia casa, serviremo il Signore”: due sposi si raccontano

Condivido con voi la descrizione del ritiro nello stesso modo in cui è arrivata a me:

“Vi proponiamo un viaggio unico tra le vette maestose della montagna, dove l’amore si svela in tutta la sua pienezza e profondità. Questo corso esclusivo è pensato per fidanzati e conviventi desiderosi di esplorare il sacramento del matrimonio non solo come impegno formale, ma come esperienza integrale che abbraccia il mistero spirituale, l’intimità relazionale e la dimensione sessuale dell’amplesso fisico.

In un ambiente ritirato, immerso nella natura, potrete scoprire l’ecologia e la bellezza di un amore pieno al quale siamo tutti chiamati. Avrete l’opportunità di approfondire quei temi raramente trattati ma fondamentali per vivere appieno la scelta del sacramento. Scoprirete come l’amplesso fisico sia gesto liturgico e sacro per gli sposi e permetta di rinnovare il matrimonio. Un gesto che abbraccia tutta la persona e apre alla comunione con l’altro e con Dio.

Lasciatevi guidare da un’equipe di sposi e religiosi in un percorso che illumina il cammino della coppia, celebrando ogni sfumatura dell’unione. Venite a toccare con mano la bellezza di un’esperienza che fonde natura e spiritualità, corpo e spirito. Un invito a vivere il matrimonio come un’arte e un sacramento, dove l’amore si fa luce, passione e comunione”.

L’equipe sarà composta da alcune coppie dell’intercomunione delle Famiglie, una suora e un sacerdote.

Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti: “La teologia del corpo. Chi è l’uomo!”, “L’amore è fatto di dono e accoglienza”, “Le doti corporee dell’amore e il dialogo amoroso”, “Fidanzamento gestazione di una profezia d’amore”, “I nuclei di morte. Dipendenza affettiva e desatellizzazione”, “La pornografia cosifica la persona”, “I 5 pilastri del matrimonio naturale”, “L’intimità fisica come espressione corporea dell’amore degli sposi”, “Il sacramento del matrimonio”, “La corte continua e la riattualizzazione del sacramento del matrimonio”, “Sposi re, sacerdoti e profeti”, “Castità è astinenza?”, “Paternità e maternità responsabile (i metodi naturali)”.

Il luogo del ritiro sarà La Casa per Ferie “REGINA dei Monti”, situata all’ingresso di Schilpario, in provincia di Bergamo. Quando? Dal 26 al 31 luglio 2025. 

Per compilare il form di iscrizione clicca qui

Scarica la locandina




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Cecilia Galatolo

Cecilia Galatolo, nata ad Ancona il 17 aprile 1992, è sposata e madre di due bambini. Collabora con l'editore Mimep Docete. È autrice di vari libri, tra cui "Sei nato originale non vivere da fotocopia" (dedicato al Beato Carlo Acutis). In particolare, si occupa di raccontare attraverso dei romanzi le storie dei santi. L'ultimo è "Amando scoprirai la tua strada", in cui emerge la storia della futura beata Sandra Sabattini. Ricercatrice per il gruppo di ricerca internazionale Family and Media, collabora anche con il settimanale della Diocesi di Jesi, col portale Korazym e Radio Giovani Arcobaleno. Attualmente cura per Punto Famiglia una rubrica sulla sessualità innestata nella vocazione cristiana del matrimonio.

ANNUNCIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.