Una giornata di spiritualità in memoria di Carlo Casini

Il 22 marzo, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, si tiene una giornata di spiritualità dal titolo: “In cammino con Carlo Casini testimone di speranza”, promossa da Rete e Associazione Amici di Carlo Casini – Movimento per la Vita italiano, in collaborazione con il Centro pastorale dell’Ateneo. L’evento avrà luogo alla vigilia dei cinque anni dalla morte di Casini, che ricorre il 23 marzo. 

Carlo Casini: un uomo di Dio, un marito, un padre, un politico, che ha lasciato una preziosa eredità a tutti coloro che hanno a cuore la vita nascente. Sono in tanti a sperare che sia avviata la sua causa di beatificazione, per la grande opera di sensibilizzazione sui diritti dei nascituri e per la fondazione dei Centri di aiuto alla vita. Non ha mai condannato, piuttosto ha fatto la sua parte per spianare le strade alla vita, per far sì che le donne, le coppie, fossero libere di accogliere il proprio figlio, anche in situazioni difficili o delicate. 

Il 23 marzo ricorrerà il quinto anniversario della sua morte. Perciò, alla vigilia di questa data, il 22, si terrà una giornata dedicata a lui e alla sua missione, dal titolo: “In cammino con Carlo Casini testimone di speranza”. Avrà luogo presso la “Sala Italia” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e si aprirà con l’introduzione di Francesco Ognibene, giornalista di Avvenire e Giovanna Abbagnara, direttore del nostro magazine. Verrà poi mostrato un video con Carlo Casini, madre Teresa di Calcutta e Chiara Lubich.

Tante saranno le figure che interverranno: Padre Maurizio Faggioni, che tratterà il “profilo spirituale”; don Nunzio Currao, Giada Sciascia Cannizzaro, don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana, che si soffermeranno sulla “speranza nella malattia”; Davide Rapinesi, Camilla Galuppi, Arturo Buongiovanni che parleranno di com’era “giovane con i giovani”. 

Leggi anche: Carlo Casini e i Focolarini: se i doni dello Spirito non sono solo “per quelli di casa”

La mattinata terminerà con la Santa Messa, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio e nel pomeriggio continueranno gli interventi di spessore. Tra le personalità che parleranno ci saranno: lo stesso cardinale Re, Anna e Alberto Friso, con Giovanni Paolo Ramonda; Carlo Mocellin, Fabiana Coriana e Matteo Manicardi; Pino Noia, Veronica Fomino e Alessandro Nuti racconteranno testimonianze di accoglienza alla vita, per dare forma e per dare un volto al tema “ogni figlio è prezioso”. Poi, ancora, avremo Rafael Santamaria D’Angelo e Ana Maria Olguin, padre Fabò Martin e Josè Alberto Castilla Barajas sulla notizia della nascita di una Cattedra internazionale sul pensiero di Carlo Casini. Infine, ma non per importanza, interverranno Paola Binetti, Luisa Santolini, Paola Mancini che hanno conosciuto e amato Casini. 

Chi era Carlo Casini

Due anni fa, a tre anni dalla sua morte, avevamo intervistato don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana, autore di un libro scritto grazie ai racconti della figlia, Marina Casini, dal titolo: «Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo» (Edizioni San Paolo). Nel testo, viene messa in luce la parte più nascosta e intima di un uomo che ha lasciato una traccia meravigliosa di amore per la vita. 

Per leggere l’intervista e conoscere di più quest’uomo speciale: Carlo Casini, la visione contemplativa della vita




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



ANNUNCIO


ULTIMI COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.