9 Aprile 2025

Il 9 aprile 1888: il varco nel cuore di Dio

Il 9 aprile 1888, per tanti è un giorno qualunque, per Santa Teresa di Gesù Bambino è l’inizio di una vita che sarebbe risuonata nei cuori di milioni di persone. Quel giorno, con passo deciso e cuore colmo di fiducia, Teresa varca la porta del monastero del Carmelo a Lisieux, un luogo che sarebbe diventato la sua casa per sempre. Con il suo ingresso, ella compie il passaggio definitivo nell’amore assoluto di Dio. Quella porta che si chiudeva al mondo esterno, si apriva verso l’infinito.

La piccola Teresa, in Storia di un’anima, ci ha lasciato una descrizione emozionante e struggente di quel momento: “…dopo aver abbracciato tutti i membri della mia cara famiglia, mi misi in ginocchio davanti al mio incomparabile Padre, chiedendogli la sua benedizione; per darmela si mise in ginocchio anche lui e mi benedisse piangendo… Era uno spettacolo che doveva far sorridere gli angeli, quello di questo vegliardo che presentava al Signore sua figlia ancora nella primavera della vita!… Qualche istante dopo, le porte dell’arca santa si chiusero su di me e là ricevetti gli abbracci delle care sorelle che mi erano state madri e che io avrei ormai preso come modelli delle mie azioni… Finalmente i miei desideri erano compiuti, la mia anima sentiva una PACE così dolce e così profonda che mi sarebbe impossibile esprimerla… […] … ah! Ero pienamente ricompensata di tutte le mie prove… Con quale gioia profonda ripetevo queste parole: “È per sempre, sempre, che io sono qui!…”.

Pur molto giovane, Teresa entrava nel Carmelo con la consapevolezza di fare una scelta definitiva. Come una sposa che, con il cuore e con la mente, si abbandona al suo sposo eterno, così la figlia dei Santi Luigi e Zelia Martin entrava nella sua “promessa” di carmelitana, per non tornare mai più indietro, per rispondere, con slancio e audacia, alla chiamata che Dio le aveva fatto. Non cerca una fuga dal mondo, ma una totale immersione nell’amore di Dio attraverso la piccola via della fiducia e dell’abbandono.

Quel giorno che segna per sempre il cammino di Teresa, è anche per noi un invito ad entrare nel cuore di Dio. Non c’è altro luogo dove possa risiedere la pace, la serenità e la gioia piena che non nel Suo cuore. Quel giorno, Teresa non entra solo in un monastero, entra nella storia dell’umanità ed anche nella mia storia per insegnarmi a non temere la piccolezza ma ad abbracciarla quale via sicura di felicità. Ogni vocazione ha un varco, un passaggio, un prima e un dopo. È bello pensare che attraversarlo è compiere, pur con tutti i nostri limiti, il passaggio verso quella terra che stilla latte e miele, quella terra in cui Dio rinnova la sua alleanza ogni giorno.



Il Caffè sospeso...
aneddoti, riflessioni e storie di amore gratuito …quasi sempre nascoste.

Il caffè sospeso è un’antica usanza a Napoli. C’è chi dice che risale alla Seconda Guerra Mondiale per aiutare chi non poteva permettersi nemmeno un caffè al bar e c’è chi dice che nasce dalle dispute al bar tra chi dovesse pagare. Al di là delle origini, il caffè sospeso resta un gesto di gratuità. Nella nuova rubrica che apre l’anno 2024, vorrei raccontare storie o suggerire riflessioni sull’amore gratuito e disinteressato. Quello nascosto, feriale, quotidiano che nessuno racconta, che non conquisterà mai le prime pagine dei giornali ma è quell’amore che sorregge il mondo, che è capace di rivoluzionare la società dal di dentro. Buon caffè sospeso a tutti!


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Giovanna Abbagnara

Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari. Con Editrice Punto Famiglia ha pubblicato: Il mio Giubileo della Misericordia. (2016), Benvenuti a Casa Martin (2017), Abbiamo visto la Mamma del Cielo (2016), Il mio presepe in famiglia (2017), #Trova la perla preziosa (2018), Vivere la Prima Eucaristia in famiglia (2018), La Prima Comunione di nostro figlio (2018), Voi siete l'adesso di Dio (2019), Ai piedi del suo Amore (2020), Le avventure di Emanuele e del suo amico Gesù (2020), In vacanza con Dio (2022).

ANNUNCIO

Vai all'archivio di "Un Caffè sospeso"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.