MATRIMONIO
Quegli sposi risorti, dopo essersi feriti nel loro matrimonio

di Antonio De Rosa
Di recente vi abbiamo raccontato del cammino “Scuola Nuziale”, organizzato grazie alla collaborazione tra Mistero Grande e Intercomunione delle Famiglie e culminato in un ritiro al Santuario di Loreto. Un progetto per accompagnare gli sposi a scoprire la grandezza del Sacramento del Matrimonio.
Tra i momenti più toccanti del percorso di “Scuola Nuziale” ci sono state le testimonianze. Storie vere. Storie forti. Abbiamo ascoltato chi ha attraversato il dolore della perdita di un figlio. Chi ha sperimentato il tradimento e, contro ogni previsione umana, ha scelto di ricostruire. Chi ha vissuto anni di aridità, di freddezza, eppure ha visto rinascere l’amore, come acqua che sgorga nel deserto. Sono stati racconti di lutto e di morte, ma anche di resurrezione e di guarigione.
Testimonianze che ci hanno mostrato che il vero amore non è quello che non conosce il dolore, ma quello che, attraversato il buio, si lascia trasfigurare dalla luce della Grazia.
E ogni volta abbiamo capito più profondamente che senza lo Spirito Santo il matrimonio umano è troppo fragile, ma con lo Spirito Santo diventa invincibile.
Il ritiro finale a Loreto
Questo primo anno di cammino si è concluso in un modo che non avremmo potuto immaginare più bello: con un ritiro al Santuario di Loreto. Più di 100 famiglie, per un totale di circa 300 persone, si sono ritrovate ai piedi della Santa Casa. È stato un momento di grazia pura. Abbiamo avuto l’onore di ricevere la visita del Vescovo, che ha voluto farsi presente per incoraggiarci e benedirci. Abbiamo ascoltato una catechesi meravigliosa di don Renzo Bonetti, che ha toccato i nostri cuori con parole semplici e vere, capaci di accendere nuova speranza.
Leggi anche: È possibile una “corte continua” nel matrimonio? Ne parlano Antonio e Luisa De Rosa
I nostri relatori hanno preparato dodici laboratori spettacolari: momenti interattivi, creativi, profondi, dove ognuno ha potuto mettersi in gioco, riflettere, confrontarsi, aprirsi. Non siamo rimasti spettatori: ci siamo conosciuti tra noi, abbiamo condiviso pezzi di vita, abbiamo riso, abbiamo pianto. È nata una comunione autentica, tra le famiglie, tra i relatori, tra noi dell’equipe. Una comunione che non è opera nostra, ma dono dello Spirito.
I numeri di una storia di grazia
Guardando indietro, non possiamo che ringraziare Dio per tutto quello che è successo.
- Più di 300 coppie o famiglie hanno partecipato attivamente al percorso.
- Alcune pastorali diocesane e alcune parrocchie si sono coinvolte e hanno camminato con noi.
- Più di 20 professionisti tra terapeuti, sacerdoti, medici, educatori e presidenti di associazioni familiari hanno messo a disposizione il loro tempo, la loro competenza e il loro cuore.
E, infine, la cosa più bella: ciò che è nato è una rete viva di famiglie che vogliono crescere, sostenersi e testimoniare che il matrimonio cristiano non è un’utopia, ma una chiamata possibile, reale, feconda.
E ora?
Non vogliamo che tutta questa ricchezza possa finire. Vogliamo rilanciare e presentare per il prossimo settembre una Scuola Nuziale ancora più bella e più ricca.
Per avere info contattate Antonio De Rosa: antonioeluisaderosa@gmail.com
Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia
Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).
Lascia un commento