BRICIOLE DI VANGELO

15 Giugno 2025

Figli amati e amanti

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 16,12-15

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Il commento

Quando verrà lui, lo Spirito della verità…” (16,13). L’opera della creazione è completa solo quando irrompe lo Spirito Santo che dona all’uomo la grazia di comprendere e vivere in pienezza la sua identità. Come il Figlio fa solo ciò che il Padre gli dice, così lo Spirito riprende e porta a compimento l’opera salvifica di Gesù, come sottolinea l’evangelista: egli infatti “non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future” (16,13). Una sola è la missione: il Figlio è l’icona della prossimità di Dio, icona di un Dio che si fa vicino; lo Spirito è l’artefice dell’intimità di Dio. Il Figlio manifesta e compie l’opera della redenzione. Lo Spirito ci rende capaci di partecipare in modo attivo e responsabile alla storia di Dio. Il Figlio insegna che siamo figli amati, lo Spirito ci rende capaci di vivere come figli amanti. L’opera dello Spirito approfondisce ma non annulla la centralità del Figlio, anzi è proprio grazie a Lui che il Risorto si rende presente e accompagna i passi della Chiesa. Se tutto si compie nello Spirito, tutto inizia e prende forma invocando lo Spirito. È una preghiera che dobbiamo fare più abitualmente, è il primo passo per entrare in dialogo con Dio. Ed è quello che ora facciamo:

Vieni santo Spirito, soffio di Dio, ricordaci le parole di Gesù, metti nel nostro cuore la certezza di essere figli amati e donaci il coraggio di amare i fratelli con instancabile fedeltà.

Vieni quando ci vedi stanchi e smarriti e dona la speranza che non delude, quella che sa guardare oltre i confini della vita terrena. Vinci le nostre paure e donaci la grazia di guardare ogni cosa nella luce di Dio.

Vieni quando ci sentiamo feriti dall’ingratitudine e dall’indifferenza e dona di custodire l’amore che risana le ferite, ripara le brecce, e costruisce sentieri di riconciliazione.

Vieni quando non abbiamo il coraggio di manifestare la fede e donaci le parole per testimoniare la bellezza e la fecondità del Vangelo.

Amen



Briciole di Vangelo

di don Silvio Longobardi

s.longobardi@puntofamiglia.net

“Tutti da Te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno”, dice il salmista. Il buon Dio non fa mancare il pane ai suoi figli. La Parola accompagna e sostiene il cammino della Chiesa, dona luce e forza a coloro che cercano la verità, indica la via della fedeltà. Ogni giorno risuona questa Parola. Ho voluto raccogliere qualche briciola di questo banchetto che rallegra il cuore per condividere con i fratelli la gioia della fede e la speranza del Vangelo.


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Silvio Longobardi

Silvio Longobardi, presbitero della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, è l’ispiratore del movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus. Esperto di pastorale familiare, da più di trent’anni accompagna coppie di sposi a vivere in pienezza la loro vocazione. Autore di numerose pubblicazioni di spiritualità coniugale, cura per il magazine Punto Famiglia la rubrica “Corrispondenza familiare”.

ANNUNCIO