BRICIOLE DI VANGELO

5 Luglio 2025

La fiducia nei giorni oscuri

Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 9,14-17

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».

E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno.

Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo porta via qualcosa dal vestito e lo strappo diventa peggiore. Né si versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si spaccano gli otri e il vino si spande e gli otri vanno perduti. Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l’uno e gli altri si conservano».

Il commento

Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno” (9,15). Celebrare la speranza non significa dimenticare che la storia è attraversata dal male e dall’ingiustizia. Dobbiamo fare i conti con i giorni oscuri del dolore. La vita non è un’allegra passeggiata ma un’esperienza che sfida continuamente la nostra fede. Ci sono situazioni in cui abbiamo la sensazione di non avere le forze necessarie per avanzare. Non dobbiamo sottovalutare la fatica ma è sbagliato anche amplificare le difficoltà. Con quella semplicità che nasce dalla fede, Giovanni Paolo II ricorda agli sposi: “Non abbiate paura dei rischi! Le forze divine sono di gran lunga più potenti delle vostre difficoltà! Smisuratamente più grande del male che opera nel mondo è l’efficacia del sacramento della Riconciliazione […] Incomparabilmente più grande è, soprattutto, la potenza dell’Eucaristia” (Gratissimam sane, 18). Sono parole che possiamo consegnare a tutti i battezzati. Il Padre celeste dona tutte le risorse per vivere la fede anche nei contesti meno favorevoli o apertamente ostili. Non abbiamo scuse. È questa la fede dei santi coniugi Luigi e Zelia. La loro vita è segnata da non poche ombre ma la fiducia in Dio vince ogni paura: “Ho visto tante volte mio marito preoccuparsi a questo riguardo per me che invece restavo tranquillissima […] Eppure ero sovraccarica di lavoro e di pensieri di ogni specie, ma avevo questa ferma fiducia di essere sostenuta dall’alto” (LF 65, 5 maggio 1871).

I giorni oscuri a cui accenna l’evangelista sono quelli della passione. “Siamo stati comprati a caro prezzo”, scrive l’apostolo Paolo (1Cor 6,20). Siamo stati redenti “con il sangue prezioso di Cristo”, leggiamo nella Lettera di Pietro (1Pt 1,19). Non possiamo perciò sciupare la vita inseguendo un benessere che gonfia e illude. Abbiamo il dovere di vivere la fede, in gioco c’è la nostra salvezza ma anche il bene di tutti quelli che, grazie a noi, potranno ricevere luce e gioia. E di questo c’è grande bisogno.



Briciole di Vangelo

di don Silvio Longobardi

s.longobardi@puntofamiglia.net

“Tutti da Te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno”, dice il salmista. Il buon Dio non fa mancare il pane ai suoi figli. La Parola accompagna e sostiene il cammino della Chiesa, dona luce e forza a coloro che cercano la verità, indica la via della fedeltà. Ogni giorno risuona questa Parola. Ho voluto raccogliere qualche briciola di questo banchetto che rallegra il cuore per condividere con i fratelli la gioia della fede e la speranza del Vangelo.


Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Silvio Longobardi

Silvio Longobardi, presbitero della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, è l’ispiratore del movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus. Esperto di pastorale familiare, da più di trent’anni accompagna coppie di sposi a vivere in pienezza la loro vocazione. Autore di numerose pubblicazioni di spiritualità coniugale, cura per il magazine Punto Famiglia la rubrica “Corrispondenza familiare”.

ANNUNCIO