Si può trasmettere la fede in gravidanza?
C’è un linguaggio tra i genitori e il bambino nel grembo materno frutto di ricerche scientifiche e studi prenatali attraverso cui passa anche la trasmissione della fede. Vediamo come.
Il dialogo genitori-figli è un sistema complesso e articolato che non si nutre solo di informazioni di cronaca, ma esige tempo, pazienza e soprattutto amore. Quando cominciare? Quali condizioni creare? Qualche consiglio utile.
L’escalation di violenza di cui siamo spettatori ogni giorno è inarrestabile. Sballo e trasgressione sembrano essere le uniche regole. I pericoli sono tanti e sono sempre in agguato. E noi come genitori cosa possiamo fare per difendere i nostri figli dai rischi della trasgressione?
Oltrepassare il limite. Perdere il contatto con la realtà. Eccedere fino a mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. Perché “lo sballo” sta diventando sempre più di moda tra i nostri giovani? Cosa vogliono dirci? Cosa dobbiamo invece domandarci noi genitori?
Visitare gli ammalati, aiutare i bisognosi, frequentare la Caritas parrocchiale sono impegni presenti nelle giornate dei nostri figli? Oppure tutto scorre tra un’attività e l’altra secondo una serrata tabella di marcia? È necessario ridefinire le nostre agende dando più spazio ad attività che aiutino a ritrovare la capacità di amare.