Genitori
TikTok
TikTok e l’amara sorpresa di quei genitori…
Una bimba muore in seguito a una prova di resistenza online: perché un social nelle mani di una bambina di dieci anni? È colpa dei genitori o di una società che ci educa all’uso smodato e indisciplinato della Rete?
Educazione
Whatsapp e privacy, cosa c’è da sapere?
admin
di Stefania Garassini, giornalista, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente Aiart Milano
- 0 Commenti
Anche quando crediamo di navigare in completo anonimato, se non siamo degli hacker provetti, in realtà lasciamo delle tracce. Cosa possiamo farci? Non molto. Ricordarlo però è già un passo importante.
Crisi coniugale
“Pensavo di potermi costruire un’altra famiglia. Poi ho capito che mi mancava la mia”
Una storia di morte e resurrezione che proviene dal Programma Retrouvaille: «Lessi di un poeta che scrisse: “Pensavo di non avere nulla, ma ho dovuto provare l'inferno per rendermi conto di essere stato in Paradiso”. Fu la frase che in quel periodo mi diede una scossa... ma a quel punto, cosa potevo fare per tornare
Educazione
Johnatan Galindo, Blue Whale e challenge mortali: come dribblare i rischi online
Vi proponiamo un interessante approfondimento su come difendere i nostri figli dai rischi online che arriva da Family and Media il think tank internazionale che analizza il rapporto tra famiglia, mezzi di comunicazione e società.
Educazione digitale
Il 2020 sta per finire: cosa abbiamo imparato sulle tecnologie digitali?
admin
di Stefania Garassini, giornalista, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente Aiart Milano
- 0 Commenti
Chi di noi non ha sperimentato quel vago senso di disorientamento dopo essersi perso a guardare post su Facebook o Instagram senza rendersi conto del tempo che passava? Una strada possibile per mantenere un giusto bilanciamento tra online e offline è fare in modo che l’uso degli strumenti digitali da parte di un ragazzo avvenga
Presepe
Davanti al presepe risuona una domanda: cosa attendi tu?
Quest’anno più che mai, dobbiamo fare il presepe insieme ai nostri figli e, sostando davanti alla culla vuota, dobbiamo aiutarli a domandarsi cosa attendono, cosa sperano, cosa vogliono per questo Natale.
Educazione
I vostri figli passano tante ore davanti al piccolo schermo? Cari genitori, ricordate che tra la tv e loro ci siete sempre voi…
Non abbiamo il potere di cambiare i palinsesti o di imporre un ordine valoriale a quello che viene trasmesso. Ma non possiamo rassegnarci e non dobbiamo ammainare la bandiera soprattutto ora che i nostri ragazzi passano molto tempo in compagnia della televisione o di suoi equivalenti digitali. Cosa possiamo fare allora?
Covid
Come aiutare gli adolescenti a vivere l’era della pandemia?
Nessuno sa di preciso quali danni porterà tutto quello che stiamo vivendo sugli adolescenti, ma sappiamo che ci saranno. Come deve comportarsi dunque un genitore? Di seguito qualche consiglio di ordine pratico.
Educazione digitale
Disinformazione online: possiamo farci qualcosa?
admin
di Stefania Garassini, giornalista, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente Aiart Milano
- 0 Commenti
Le fake news si diffondono online molto più facilmente delle informazioni vere. Perché? Semplice, si tratta di notizie costruite ad arte per indurci ad abbassare la guardia. Una strategia per difenderci c’è? Assolutamente sì.
Transgenderismo
Decise di diventare maschio a 16 anni, la storia di Keira Bell
Keira era una adolescente confusa. Per risolvere il suo problema fu spedita in una “gender clinic”. Oggi Keira ha vent’anni e denuncia il Sistema Sanitario Nazionale londinese: “Ho preso una decisione avventata da adolescente, come fanno tutti gli adolescenti: cercavo fiducia e felicità, solo che ora il resto della mia vita ne porterà il peso”.
Disabilità
Com’è il ritorno a scuola per i nostri amici con disabilità?
Dopo il lungo lockdown i ragazzi sono tornati tra i banchi e subito hanno ripreso le loro relazioni sociali. Ma per gli alunni con disabilità è altrettanto facile ricostruire legami interrotti da mesi?
pericolo
“Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia”
Si inizia troppo presto a fruire di contenuti porno e spesso i rischi di tali contenuti si ignorano completamente. Abbiamo voluto approfondire l’argomento con Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta e scrittore.
Social media
“The Social Dilemma”, un’occasione di dialogo in famiglia…
lucia
di Stefania Garassini, *giornalista, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente Aiart Milano
- 0 Commenti
Avete difficoltà a far capire ai vostri figli i rischi di Internet? Guardate “The Social Dilemma” il documentario disponibile su Netflix. Un gruppo di ex dipendenti di colossi high tech, denuncia la ricerca di forme sempre più sofisticate per agganciare l’attenzione degli utenti e per manipolarne il comportamento.
Educazione digitale
I genitori hanno l’obbligo di controllare le attività online dei figli: ce lo doveva dire un Tribunale?
I contenuti sui telefoni cellulari dei figli adolescenti devono essere monitorati da entrambi i genitori. Obiettivo? Evitare la condivisione di…