Genitori
Disabilità
Che vuol dire essere genitori di un figlio speciale?
Quando abbiamo appreso della disabilità di nostro figlio ci è caduto il mondo addosso, ma poi qualcosa è cambiato e abbiamo capito: attraverso di lui il Signore ci chiamava alla santità.
Madre/Figlio
Il volto di una madre che aiuta a diventare grande…
Stavo tornando in funicolare e l’immagine di un bambino mi ha colpito: era sereno, non usava il telefonino e soprattutto era felice come la sua mamma.
Quaresima in famiglia
Cosa dice la Quaresima ai genitori?
Cari genitori, la Quaresima vi chiede di mostrare il volto misericordioso di Dio e di favorire, più che in altri tempi liturgici, la conversione dei figli. Ma ricordate: per educare alla fede bisogna avere una fede grande.
Educare al senso critico
Fate in modo che i figli si chiedano: “Perché mi comporto in questo modo?”
L'omologazione, lo svuotamento di significato, il relativismo decisionale fanno parte integrante della vita dei nostri giovani. Da dove ripartire? Iniziamo dall’educare al senso critico.
Padri
Nell’era delle relazioni liquide c’è ancora spazio per i papà?
“Dov’è finito il mio papà? Dall’eclissi della società patriarcale alla crisi della paternità, il cammino di riscoperta della preziosa figura paterna”. È il titolo del nuovo Plus di Punto Famiglia, il mensile di approfondimento digitale utile a genitori, educatori, catechisti e insegnanti. Questo mese il contributo di Roberto Marchesini e Marco Scicchitano, psicologi e scrittori.
Genitori
La maternità surrogata non è legale nel nostro Paese, ma a qualcuno sembra non interessare…
Il comune di Avio respinge la richiesta di iscrizione all’anagrafe per la figlia di due padri. La bambina è nata grazie all’utero in affitto. Quanto ci costerà tutto questo?
Adolescenti
Genitori presenti alla sofferenza dei figli…
Alice, 15 anni, si suicida lanciandosi sotto un treno. Non è un caso isolato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che i suicidi si collocano al secondo posto tra le cause di morte tra 15 e 29 anni. Perché mai un adolescente dovrebbe desiderare di morire, provare ad uccidersi o farsi del male?
Lavoro e maternità
“Grazie ai miei sei figli ho scoperto la forza nascosta delle donne”
Conciliare lavoro e maternità è possibile? Assolutamente sì secondo Elisa Valmori. Ginecologa, tirocinante per l’insegnamento dei Metodi naturali, ma soprattutto mamma. “Se guardo la mia vita dall’alto oggi mi accorgo che, in un certo senso, queste tre esperienze sono facce diverse della stessa medaglia, collegate l’una all’altra”.
Genitori
Il dialogo genitori-figli e ancora possibile al giorno d’oggi?
“Parlare al cuore dei figli. Il dialogo educativo come sfida intergenerazionale” si intitola così la Giornata di spiritualità prevista per domenica 9 febbraio ad Angri in provincia di Salerno.
Smartphone
Come controllare lo smartphone dei figli?
admin
di Stefania Garassini, giornalista, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente Aiart Milano
- 0 Commenti
Tocca a noi proteggere i nostri figli che muovono i primi incerti passi nell’adolescenza, un’età già di per sé delicata, dove ogni situazione viene vissuta con un’intensità emotiva fortissima. Non lasciamo che l’uso scorretto dei social media renda ancora più difficile questo percorso.
Educare
Genitori incapaci di spiegare il senso della vita?
Quali sono i pilastri e i valori su cui si fonda la relazione educativa genitori e figli? Il quadro che emerge è preoccupante: genitori molto accudenti ma poco maestri di vita, incapaci di trasmettere ai figli quelle virtù che costruiscono una persona e non la rendono schiava di una cultura individualistica che rincorre il piacere
Il presepe
Il presepe un’appendice all’albero di Natale o un “Admirabile signum” come dice il Papa?
Il Natale si avvicina, ritornano le polemiche sul presepe nelle scuole pubbliche. In giro c’è già chi pensa di abolire le tradizionali recite natalizie in rispetto ai bambini di altre confessioni, ma io invece vi propongo di recuperare il senso del presepe e quindi anche del Natale, per scoprire che in quella grotta c’è un
Adolescenti
Youtube e teenager: consigli pratici…
admin
di Stefania Garassini, giornalista, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente Aiart Milano
- 0 Commenti
Diminuisce sensibilmente il tempo dedicato alla tv, ma aumenta, soprattutto tra i teenagers, quello dedicato ai video online. Il sito più frequentato? Youtube. Come e cosa sapere per sfruttare al meglio questa risorsa del web.
Bambini
Cinque principi per rimettere al centro il diritto dei bambini a crescere in famiglia
Diritti di crescita – nuove sfide per l’infanzia e l’adolescenza” si intitola così il Convegno organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che si è svolto ieri a Roma presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis. Di seguito l’intervento del Tavolo Nazionale Affido presentato da Marco Giordano, presidente della Federazione Progetto Famiglia.