diocesi
Famiglia , via della Chiesa
di Ida Giangrande
13 Ottobre 2014
Intervista a S.E.Mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio.
diocesi
Accompagnamento spirituale di separati, divorziati, riaccompagnati. La Chiesa, in nome di Dio, accoglie e accompagna.
diocesi
di Don Mauro
12 Giugno 2014
La scelta di una casa di accoglienza per padri separati è nata da un’indagine che li considera i nuovi poveri. Questa scelta è stata anche preferita perché nel nostro territorio cittadino esistono già strutture di accoglienza per indigenti che vivono in strada, per ragazze madri, per madri con minori, per minori con disagi, per anziani.
separazione
di Nello Califano
12 Giugno 2014
La storia è quella di Giuseppe Cotroneo – ma assomiglia a quella di centinaia di altri papà -, italiano residente a Zurigo, padre di un bambino che ormai non incontra più da più di tre anni per colpa di una certa cecità giuridica che calpesta il suo diritto alla paternità. Per protesta verso le istituzioni, […]
divorzio
di Silvio Longobardi
12 Giugno 2014
Maggio 1974: il referendum sanciva la legge approvata quattro anni prima: il divorzio entrava così a pieno titolo nella legislazione e nella vita sociale del nostro Paese. Molti lo salutarono come una conquista civile, per altri quella scelta favoriva e amplificava una cultura della provvisorietà che avrebbe avuto gravi conseguenze nel futuro. A distanza di quarant’anni possiamo dare una lettura meno ideologica, partendo dai fatti.
società
di Aniello Califano
23 Marzo 2014
Il dato rilevato da Baromètre 115, report della Federazione nazionale delle associazioni francesi di accoglienza e di reinserimento sociale (Fnars), è di quelli che fa tremare i polsi. Da una prima analisi, come dichiara Florent Guéguen, direttore della Fnars, le ragioni dell’aumento da parte di donne che richiedono assistenza abitativa risiedono in una serie di […]
sinodo
di Silvio Longobardi
23 Marzo 2014
Forse è colpa dei media ma chi segue il dibattito sulla famiglia, in vista del prossimo Sinodo, ha l’impressione che l’unico vero problema che assilla la teologia e la pastorale sia la questione dei divorziati.
Società
di Silvio Longobardi
23 Gennaio 2014
Vi sono quelli che vorrebbero scrivere un libro con questo titolo, quelli che sperano di porre fine a una forma di vita che da sempre accompagna la storia dell’umanità, quelli che propagandano le unioni civili come il modello più adeguato in una società dove tutto è segnato dalla precarietà.