L’aborto un diritto umano, divieto alle associazioni pro life di fornire informazioni e istruzioni, e educazione sessuale compulsiva in salsa gender nelle scuole. Queste le linee del Rapporto Matić in discussione il prossimo 23 giugno al Parlamento Europeo.
Che importanza ha la voce del padre nella questione dell’aborto? La storia di oggi è la testimonianza di un giovane uomo che tenta di strappare la vita di suo figlio dalle fauci dell’aborto: 48 ore, poi l’ospedale, una pillola e… l’oblio.
Lei si chiama Eugenia Scornavacca. Le hanno dedicato una strada ad Ascoli Piceno. Cosa ha fatto di tanto straordinario? Con il suo CAV ha salvato circa 300 bambini dalle fauci dell’aborto e assistito, con ogni mezzo, madri di qualsiasi ceto sociale o etnia.
Come rispondere alla cultura della morte che si fa strada soprattutto attraverso l’aborto? In una società dove l’immagine apocalittica del drago che vuole divorare il bambino appena partorito dalla donna si fa sempre più concreta, l’unica risposta possibile è: la preghiera.
RU486
a cure della Redazione
10 Febbraio 2021
Si terrà venerdì 12 febbraio il convegno “Aborto farmacologico: effetti e rischi della RU486” organizzato da Punto Famiglia e Progetto Famiglia Vita. Interverranno Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita e Giorgia Brambilla, docente di Bioetica.
Ru486
di Marina Casini Bandini, presidente del Movimento per la Vita
3 Febbraio 2021
Riproponiamo oggi un articolo scritto da Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita, sull’aggiornamento delle linee di indirizzo del Ministero della Salute che difatti hanno eliminato la necessità del ricovero per la donna che assume la RU486. Hanno previsto l’assunzione della “pillola abortiva” anche nei consultori, e hanno esteso la possibilità di ricorrervi fino alla nona settimana di gestazione. Attraverso una Nota diffusa il 22 agosto, Marina Casini Bandini invita a porre l’attenzione “sulla questione del rapporto tra le linee di indirizzo e la legge 194”. Riportiamo la Nota nelle sue linee essenziali, con le domande redazionali che guidano la lettura del documento.
Vita
di Giovanna Abbagnara
17 Novembre 2020
Dopo i fatti siciliani, tentiamo di rileggere il dramma dell’abbandono dei neonati attraverso questo colloquio profondo e vero con Marina Casini Bandini, presidente del Movimento per la Vita italiano. “È necessario ripartire dallo sguardo che riconosce nel figlio concepito uno di noi, sostenendo le maternità difficili così da restituire alle donne l’innato coraggio dell’accoglienza e condividendo la gioia del sì alla vita”.
La sofferenza
di Carlo Casini
12 Novembre 2020
Proponiamo ai nostri lettori un altro scritto inedito di Carlo Casini, grande amante della vita, che nel 1977 insieme alla sua famiglia si reca a Lourdes e lì in quel luogo santo compie un pellegrinaggio interiore nel mondo della sofferenza donando al lettore di ieri come di oggi il senso ultimo del dolore e della malattia.