È un documento scritto e firmato dalle mamme e dai papà in cui si esprimono le proprie preferenze rispetto al parto, ma anche all’assistenza prima e dopo, alla gestione dell’allattamento e del neonato, ai rapporti con gli operatori e i parenti. È molto importante dunque che si tenga bene in vista prima del parto perché […]
L’ossitocina è l’ormone “della calma e della connessione”, e la donna in attesa deve poter essere messa in condizione di rilasciarlo spontaneamente quando la gravidanza sta per finire. Interrompere la gravidanza è sempre un intervento rischioso, in qualunque momento avvenga: questo accade perché è importante valutare l’effettiva necessità di farlo. Quando è doveroso intervenire – […]
Nel grande mondo dell’offerta formativa per le mamme in attesa, è di grande importanza dedicarsi a una preparazione alla nascita e all’accudimento del bambino. I gruppi che si trovano nei consultori o nelle associazioni private, debbono possedere alcune caratteristiche, tra le quali c’è quella di avere gruppi di mamme che si preparano al loro caso […]
Quando una donna ha partorito, si trova a doversi legare – letteralmente – col proprio bambino. Questo vincolo affettivo è fondamentale perché garantisce al bambino la sopravvivenza. Gli studi sull’ossitocina sono nati proprio osservando il comportamento della donna dall’immediato post-parto: se lasciata adeguarsi al suo istinto di cura, la madre va sostenuta al meglio perché […]
La differenza che intercorre tra ossitocina e adrenalina è il fatto che questa aumenta la calma e la connessione tra gli individui. La persona che più di altri ha bisogno di produrre ossitocina è la donna in gravidanza e, nello specifico, il momento del travaglio di parto. Questa fase è fondamentale nella vita della donna e del nascituro. Il […]