Smartphone Lo smartphone è diventato come la coperta di Charlie Brown Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 24 Maggio 2019 Nessun commento su Lo smartphone è diventato come la coperta di Charlie Brown di Gabriele Soliani Adolescenti e adulti di tutti il mondo sempre più schiavi dello smartphone. È diventato come la copertina di Charlie Brown: onnipresente. Tra le cause, i ricercatori ne hanno individuata una molto interessante: la noia. La noia, che oggi non si sopporta più, può fare… brutti scherzi. I momenti cosiddetti vuoti della giornata possono infatti portare ad un utilizzo smodato e compulsivo dello smartphone. A identificare nello smartphone il modo più comune per “ammazzare il tempo” è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington in uno studio presentato il 7 maggio alla conferenza Acm Chi del 2019 su Human Factors in Computing Systems a Glasgow, in Scozia. In generale le persone intervistate, che hanno preso parte alla ricerca, hanno avuto quattro momenti comuni scatenanti l’uso compulsivo dello smartphone: quando si sono trovati davanti a momenti vuoti in attesa di qualcuno, prima o durante compiti ripetitivi, in situazioni socialmente imbarazzanti o quando sapevano di dover ricevere un messaggio o una notifica. Momenti abituali della vita di tutti i giorni. Gli studiosi, però, hanno anche individuato quali sono le occasioni che fanno interrompere questo utilizzo compulsivo. Per esempio quando arrivano richieste da parte del mondo reale, come incontrarsi con un amico, quando si rendono conto che sono stati molto al telefono o che stanno vedendo contenuti che avevano già visto. Il team è rimasto sorpreso nel constatare che i fattori scatenanti erano gli stessi in tutti i gruppi di età, sia per i più giovani sia per i meno giovani (hanno partecipato allo studio 39 persone dai 14 ai 64 anni). Leggi anche: Dipendenza da smartphone negli adulti: dov’è finita la forza di volontà? Quello stato d’animo che definiamo noia è l’incapacità di resistere a ciò che non ci interessa in quel momento. Per questo nasce nella psiche una certa irritazione, delusione, agitazione, paura… che non sappiamo gestire. Infatti si ricorre subito a “qualcosa da fare “ma non a qualcosa da pensare”. Da qui la compulsione che a volte diventa stile di vita. Oggi lo smartphone è come la “coperta di Charlie Brown“, personaggio immaginario della serie a fumetti a strisce Peanuts di Charles M. Schulz, dove Charlie Brown porta sempre con sé una coperta alla quale è particolarmente attaccato e che è entrata nella cultura popolare come modo di dire. L’abitudine ad usare lo smartphone diventa in breve tempo incontrollabile e governa la giornata, persino in chiesa. Gli adolescenti ne sono particolarmente “schiavi” e se osservano molti adulti fare lo stesso non impareranno mai a distaccarsene. Eppure la noia è presente tante volte nella giornata ma andrebbe riempita con pensieri, sguardi, dialoghi, riflessioni, preghiera. Resistere alla noia è possibile e raccomandabile perché si impara pian piano a resistere ad altri stati d’animo, fra i quali non mancano quelli negativi, aggressivi, avvilenti. Occorre insegnarlo fin da bambini e, ovviamente, dare l’esempio. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag smartphone ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: Non farti leggere la mano, lascia che la mano te la prenda Dio. Riflettendo con il Papa I giovani e la rivoluzione sessuale: l’amore è cambiato? Tregua a Gaza. Parroco del luogo la descrive in tre parole: silenzio, frutta e verdura “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Camminiamo verso le nozze. Un itinerario di preparazione al sacramento del matrimonio Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!