“La vecchiaia salverà il mondo”
Il Santo Padre: “La vecchiaia è nella posizione adatta per cogliere l’inganno di questa normalizzazione di una vita ossessionata dal godimento e vuota di interiorità: vita senza pensiero, senza sacrificio, senza interiorità, senza bellezza, senza verità, senza giustizia, senza amore: questo è tutto corruzione”.
Non c’è incontro pubblico in cui il Santo Padre, Francesco non dedichi un pensiero e una preghiera al popolo ucraino. E nell’Udienza di questa settimana, incontrando gli studenti dell’istituto “Zolla” di Milano, il Papa ha espresso una intensa e accorata preghiera: “Signore Gesù, ti chiedo per i bambini, le bambine, i ragazzi, le ragazze che stanno vivendo sotto le bombe, che vedono questa guerra terribile, che non hanno da mangiare, che devono fuggire lasciando casa, tutto. Signore Gesù, guarda questi bambini, questi ragazzi: guardali, proteggili. Sono le vittime della superbia di noi, gli adulti. Signore Gesù, benedici questi bambini e proteggili”.
La vita è al centro della riflessione di Francesco, una vita spesso scartata, violata, usurpata. Il Papa non ci sta e sottolinea: “Non accade a volte anche a noi – sopraffatti dal senso di impotenza contro il male o demoralizzati dai “profeti di sventura” – di pensare che era meglio non essere nati? Dobbiamo dare credito a certe teorie recenti, che denunciano la specie umana come un danno evolutivo per la vita sul nostro pianeta? Tutto negativo? No”. La vita umana è preziosa e andrebbe rispettata e valorizzata al di là e al di sopra di ogni rivendicazione sociale, politica, culturale o religiosa.
Leggi anche: La guerra, il Papa e… la preghiera
Ma la terza età, quella delle persone anziane è al centro dell’attenzione di Papa Francesco: “Nel racconto biblico, quando si tratta di mettere in salvo dalla corruzione e dal diluvio la vita della terra, Dio affida l’impresa alla fedeltà del più vecchio di tutti, il giusto Noè. La vecchiaia salverà il mondo, mi domando? In che senso? E come salverà il mondo, la vecchiaia? E qual è l’orizzonte? La vita oltre la morte o soltanto la sopravvivenza fino al diluvio? […] La vecchiaia è nella posizione adatta per cogliere l’inganno di questa normalizzazione di una vita ossessionata dal godimento e vuota di interiorità: vita senza pensiero, senza sacrificio, senza interiorità, senza bellezza, senza verità, senza giustizia, senza amore: questo è tutto corruzione. La speciale sensibilità di noi vecchi, dell’età anziana per le attenzioni, i pensieri e gli affetti che ci rendono umani, dovrebbe ridiventare una vocazione di tanti. E sarà una scelta d’amore degli anziani verso le nuove generazioni”.
Al termine dell’Udienza, Francesco è tornato poi a richiamare l’attenzione sulla barbarie che si consuma nel Paese est-europeo. Il suo appello prende la forma di una accorata preghiera, quella scritta dall’arcivescovo di Napoli, monsignor “Mimmo” Battaglia, che il Pontefice recita con i fedeli in Aula Paolo VI.
Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia
Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).
ULTIMI COMMENTI
Anche Pietro ha domandato quante volte perdonare, lui pensava fino a tre. Ma Gesù era fondamentalista e gli ha dato…
Salve Francesco, intanto grazie per aver letto l'articolo e aver condiviso la tua opinione. Questo articolo prende le mosse dalla…
In qualità di membro dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, sento il desiderio di esprimere profonda gratitudine e stima per il prof.…