Fede e ragione Don Eugenio Merrino: “Dostoevskij e Duns Scoto sono il mio pane quotidiano” Autore articolo Di Cecilia Galatolo Data dell'articolo 8 Gennaio 2025 Nessun commento su Don Eugenio Merrino: “Dostoevskij e Duns Scoto sono il mio pane quotidiano” di Cecilia Galatolo Abbiamo avuto il piacere di intervistare un sacerdote, don Eugenio Merrino, autore del libro “Liberi di credere, liberi di pensare. In dialogo tra scienza e fede nel cambiamento d’epoca ‘in bilico tra Santi e falsi dei’”, uscito recentemente con la casa editrice “La Bussola”. Ecco cosa ci ha raccontato… Da dove nasce l’idea di questo libro? A chi si rivolge? Quali i temi principali? Il testo nasce in prima istanza per il desiderio di fare una “passeggiata” con Dostoevskij e Duns Scoto sulla via francigena; desiderio però soprattutto alimentato nel tempo dal dialogo con i nostri giovani, che per l’appunto vivono “tra santi e falsi dei” e che hanno perorato in me la domanda se le nostre idee (spesso in conflitto), sono frutto di una realistica lettura della realtà o invece sono corrotte da sistemi idealistici, volti a produrre prodotti e non persone. Chi era il beato Giovanni Duns Scoto? Ha ragione a farmi questa domanda. Per molti è un perfetto sconosciuto. Per me è un compagno di vita. Nella biografia interna al testo, delineo alcuni tratti della sua vita, che possiamo sintetizzare nel dire che è stato un “cavaliere della verità” e soprattutto della libertà, contro coloro che – per dirla con Francesco Guccini – “hanno fatto del qualunquismo un arte”. Nel testo lei parla dell’“arroganza della ragione”: può spiegarci questo concetto? Il caro prezzo di questo mondo social non è che il punto di arrivo di quel “Io penso quindi sono” cartesiano e che, per dirla con Leibniz, ha prodotto il “migliore dei mondi possibili”; più semplicemente non basta essere, per esprimere un’opinione, causando spesso anche suicidi e altri disastri. Facile giudicare, difficile invece vivere e guardare nel mare del tempo le vele di questa barca che chiamiamo vita. Condizionamento e libertà: quale legame? L’irresponsabilità di chi è chiamato a informare e formare, ha troppo spesso creato ideologismi e non idee, perorando così una vita che la Sacra Scrittura definisce “Hevel”, mal tradotto con vanità e che più precisamente significa vaporosità. Leggi anche: “Il santo di Auschwitz”, un libro su Massimiliano Kolbe. Quando l’amore è “il tag” della vita Cosa si intende per “religione laica”? La fede non annichilisce la ragione ma le dà luce; sta a chi è toccato da questa luce illuminare quel falso laicismo, sotto la cui maschera non vi è che un ateismo ideologico non troppo velato. Faccia caso a come sempre più i vip o gli Influencer se ne guardino di fare gli auguri davanti al presepe, preferendo l’albero di Natale. E già… come ad Erode quel bambino fa paura! Piccoli uomini sotto un grande cielo. La bellezza che salva dal male… ovvero? La bellezza è l’impronta di Dio nel creato. Credo che il film “La vita è bella” di Roberto Benigni ne possa far comprendere il significato. Quando parlo di bellezza non mi riferisco a ciò che è espressamente estetico (cioè, che sta fuori), e che appartiene alla sfera dell’Eros, ma di ciò che sta dentro quell’abbraccio, quel ricordo che ci riscalda il cuore a distanza di tempo, in altre parole ciò che la Sacra Scrittura chiama “amore agapatico”, cioè totale. Il male è all’origine dell’ateismo, in molti casi, ma nel libro si sostiene la tesi dell’“innocenza di Dio”. Cosa possiamo dire su questo ai nostri lettori? Fortunatamente, la tesi non è mia, ma di San Tommaso e poi di Maritain. Il male si è – per così dire – auto-creato in conseguenza del libero arbitrio. Non esistono persone buone o cattive, esistono però le nostre scelte e queste volontariamente o meno hanno delle conseguenze sulla nostra e altrui storia. Nel libro si cita Dostoevskij per parlare della realtà del male: perché proprio questo autore e perché partire proprio da dei romanzi? Duns Scoto e Dostoevskij sono due antipodi che hanno accompagnato da sempre la mia vita, essi rappresentano per l’appunto i miei Santi e falsi dei (sottotitolo del testo). Se da un lato il primo ha rappresentato l’ideale del vivere, l’altro ne ha vissuto e letto il dolore e la fatica del vivere quotidiano. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag DOSTOEVSKIJ, DUNS SCOTO, EUGENIO MERRINO, FEDE E RAGIONE, LA BUSSOLA, libertà, libri, recensioni, Social Cecilia Galatolo Cecilia Galatolo, nata ad Ancona il 17 aprile 1992, è sposata e madre di due bambini. Collabora con l'editore Mimep Docete. È autrice di vari libri, tra cui "Sei nato originale non vivere da fotocopia" (dedicato al Beato Carlo Acutis). In particolare, si occupa di raccontare attraverso dei romanzi le storie dei santi. L'ultimo è "Amando scoprirai la tua strada", in cui emerge la storia della futura beata Sandra Sabattini. Ricercatrice per il gruppo di ricerca internazionale Family and Media, collabora anche con il settimanale della Diocesi di Jesi, col portale Korazym e Radio Giovani Arcobaleno. Attualmente cura per Punto Famiglia una rubrica sulla sessualità innestata nella vocazione cristiana del matrimonio. Visualizza archivio → ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “La partita educativa si gioca con l’autenticità”: intervista a una counselor familiare Non farti leggere la mano, lascia che la mano te la prenda Dio. Riflettendo con il Papa I giovani e la rivoluzione sessuale: l’amore è cambiato? Tregua a Gaza. Parroco del luogo la descrive in tre parole: silenzio, frutta e verdura “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!