Pillola abortiva Tra qualche giorno a Yale un distributore di condom e pillole del giorno dopo Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 21 Dicembre 2018 Nessun commento su Tra qualche giorno a Yale un distributore di condom e pillole del giorno dopo di Ida Giangrande Pochi giorni ancora e nell’Università di Yale sarà diffuso un distributore automatico. Cosa distribuirà? Non certo caffè macchiato e barrette ai cereali, piuttosto preservativi e, soprattutto, pillole del giorno dopo. Diciamocela tutta: alla diffusione indiscriminata di preservativi siamo tristemente abituati. Alzi la mano chi non ha mai visto un distributore di condom accanto ad una farmacia ad esempio. Che però si pensi di poter distribuire, in un campus universitario per giunta, anche le famose pillole del giorno dopo, lascia decisamente sgomenti. In sintesi la notizia è questa: all’Università di Yale verrà presto inaugurata una nuova moda, non solo preservativi nei distributori automatici, ma anche pillole abortive. Un kit completo per chiunque voglia darsi alla pazza gioia insomma. Come a dire: “Fatelo senza riguardo tanto avete a disposizione ogni sorta di stratagemma per evitare rischi indesiderati”. E quando parlo di rischi indesiderati, parlo anche di bambini, ma non solo. L’installazione del marchingegno, sottolinea il giornale scolastico Yale Daily News, avrà luogo nel Good Life Center del campus e sarà completata prima della pausa invernale. Una volta attivo, il distributore – che fornirà condom, pillole abortive, lubrificanti intimi ed altri farmaci da banco 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – determinerà una importante svolta per la vita studentesca. Quale svolta? Me lo chiedo anche io. La notizia, come prevedibile, è stata largamente festeggiata dai giovani ma soprattutto da Grace Cheung, colei che per prima aveva proposto l’idea di un distributore automatico come quello in via di predisposizione. La Cheung si conferma convinta della necessità di questa “svolta” dal momento che i rapporti non protetti nel campus si verificherebbero frequentemente ma attualmente, a suo dire, chiunque volesse procurarsi della contraccezione d’emergenza, cioè pillola abortiva, dovrebbe fare i conti con un processo scomodo e “umiliante”. La Cheung ha inoltre messo in evidenza la lacunosa informazione sui “contraccettivi di emergenza” sul sito Yale Health, che dovrebbe essere in qualche modo controbilanciata dalla presenza del nuovo distributore di anticoncezionali. Su questo mi pare non ci sia il minimo dubbio: da anni, infatti, stiamo denunciando la scarsa informazione su quella che viene definita contraccezione d’emergenza che non è un sistema contraccettivo ma abortivo ciò vuol dire che potrebbe avere rischi sulla salute della donna che la assume. Chi a Yale sostiene l’installazione del nuovo distributore è convinto che ad una maggiore disponibilità di “contraccettivi di emergenza” corrispondano meno aborti. È più o meno la stessa cosa che sostenevano i legislatori quando è stata approvata la legge 194, ma la realtà dimostra l’esatto contrario. Uno studio pubblicato nel 2011 su Contraception metteva per esempio in luce come, nell’arco di una decade, all’aumento del 63% dell’uso dei contraccettivi sia corrisposta una crescita ancora maggiore, pari addirittura al 108%, del tasso di aborto. Analogamente, secondo un’altra rilevazione, in Svezia, tra il 1995 ed il 2001, durante un periodo di facilitazione della diffusione dei contraccettivi, il tasso di aborto tra le adolescenti è lievitato del 32%. Stando così le cose non sarebbe il caso di smetterla di incoraggiare il sesso libero? Perché non tornare ai vecchi cari distributori automatici di merendine? Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag aborto, condom, pillola del giorno dopo ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Camminiamo verso le nozze. Un itinerario di preparazione al sacramento del matrimonio Papa Francesco e i bambini: combattere la piaga del lavoro minorile Cosa pensano i giovani sul corpo e sul sesso? Alcuni dati utili per gli educatori Don Eugenio Merrino: “Dostoevskij e Duns Scoto sono il mio pane quotidiano” Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!