Affido familiare “Alfonso, sordomuto, è stato una ricchezza per la nostra famiglia” Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 1 Giugno 2022 Nessun commento su “Alfonso, sordomuto, è stato una ricchezza per la nostra famiglia” di Monica Vacca Quando mi è stata presentata la storia di Zaira e Gianfranco, la voglia di conoscere la loro famiglia è stata irrefrenabile. Pensare che due genitori, nel loro piccolo, decidano di contribuire alla ricchezza emotiva di bambini e ragazzi che, per diversi motivi, sono stati privati del calore familiare è entusiasmante, oltre che bello. L’accoglienza di questa famiglia ha permesso ad Alfonso, un ragazzo sordomuto di 18 anni, di constare con i suoi occhi cosa vuol dire vivere in una vera “Famiglia”. «Abbiamo visto in parrocchia un manifesto che parlava di affido familiare – inizia così il loro racconto – Incuriositi, abbiamo chiesto informazioni in merito a dei nostri conoscenti e, successivamente, abbiamo deciso di partecipare a questi incontri formativi. È importante formarsi ed essere informati. Vivo era il nostro desiderio di voler aiutare un bambino e di accoglierlo temporaneamente a casa. Abbiamo anche pensato di intraprendere un percorso di adozione ma, ahimè, le tempistiche sono diverse e io ho già una certa età – afferma Gianfranco, abbozzando un sorriso. «Abbiamo dunque seguito questo corso organizzato dai servizi sociali del Comune di Benevento. – proseguono – A Natale, poi, abbiamo avuto una grande sorpresa: ci è stato esposto il caso di un ragazzo sordomuto, Alfonso, temporaneamente appoggiato nell’istituto delle suore che frequentava da piccolo. Quest’ultime, durante il periodo natalizio, avevano organizzato un ritiro spirituale nella città di Bologna e, per questo motivo, avevano bisogno di una famiglia che ospitasse il ragazzo per una settimana o dieci giorni. Ovviamente, prima di accettare, abbiamo chiesto il parere dei nostri tre figli e, fortunatamente, hanno fin da subito dato il loro consenso. È una scelta che abbiamo fatto tutti insieme e che rifaremmo senza dubbi». Alfonso è un ragazzo maggiorenne. Nel corso del tempo ha cambiato varie case famiglia e, ogni volta, ha portato con sé una passato turbolento e difficile. Le sue problematiche psicofisiche l’hanno indotto ad assumere, spesso, un comportamento irascibile. Grazie a questa famiglia, tuttavia, notevoli sono stati i miglioramenti: è diventato più maturo, sta coltivando i suoi interessi e sta imparando a gestire il tempo in modo costruttivo. «È stata un’esperienza particolare – mi racconta Gianfranco – non eravamo sicuri di essere all’altezza di fronteggiare situazioni derivanti dall’accoglienza di un ragazzo più grande dei nostri figli. Avevamo paura di non riuscire. Lui, invece, ci ha aiutato tanto. In quella settimana si è comportato più che bene, ha giocato con i ragazzi e siamo anche riusciti ad instaurare un dialogo, seppur lui non parlasse. Ci siamo compresi. Alfonso è stato un bel regalo di Natale, speriamo di esser stati lo stesso per lui. A casa ha trovato un ambiente familiare sereno, ha visto la nostra presenza con i bambini, si è reso conto di cosa significa essere amato». «Si è creato un bel rapporto. – proseguono sereni – Viene spesso a trovarci, che sia per un caffè, un pranzo o semplicemente per compagnia. Viene anche a trovarmi a lavoro. – aggiunge fieramente Zaira – Ci vediamo ogni settimana. Alla fine di quest’esperienza abbiamo capito che ciò che conta è il voler “accogliere” e, se siamo riusciti noi, possono farlo anche altre persone. È vero, possono presentarsi dei problemi…ma a chi non capitano? Succede anche con i propri figli. Non bisogna arrendersi alle difficoltà, queste vanno affrontate». A questo punto, il tono di entrambi diventa più serio: «Speriamo che lui possa completare i suoi studi e realizzarsi lavorativamente. Attualmente sta facendo un tirocinio in ospedale, ma sappiamo che vorrebbe lavorare con i bambini. A giugno andrà a vivere per conto suo, non vuole tornare in un’altra casa famiglia. Ha una tutor che lo sta seguendo e che lo sosterrà in questo cambiamento. Tra l’altro – aggiungono poi commossi – ha iniziato a suonare la batteria. Ha un talento naturale in questo, si lascia trasportare in modo egregio dalle vibrazioni. Chissà che questo non possa essere per lui uno sbocco lavorativo, sarebbe un sogno». In questa splendida storia, le assistenti sociali hanno avuto un ruolo fondamentale: «Abbiamo ricevuto un supporto costante – proseguono – le abbiamo chiamate per qualsiasi consiglio, a qualsiasi ora. Sono state per noi essenziali. Ad oggi, abbiamo fatto richiesta anche di affido, siamo in attesa. Siamo felici di poter aiutare altri bambini». Tanti sono i ragazzi che son cresciuti da soli, per quanto soli non si possa essere in una casa famiglia. Abituarsi al pensiero di altre persone non è semplice, il confronto con gli altri non è facile. Pian piano, però, come ci dimostra quest’esperienza, ci si comprende e si arriva a costruire un qualcosa di bello che può migliorare il quotidiano. Se questa testimonianza ha smosso il tuo interesse verso l’Affiancamento Familiare e vuoi saperne di più o se desideri dare la tua disponibilità per donare un pomeriggio a settimana ad un ragazzo, chiamaci al numero verde 800.66.15.92 oppure clicca qui. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “Sia benedetta ogni maternità”: storie vere che danno speranza Pellegrini sin dal grembo materno. Il Giubileo come tempo per favorire la vita Il Giubileo con “i santi per la vita”. Proposta di un itinerario concreto Come posso sapere se sto facendo la mia volontà o la volontà di Dio? Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Camminiamo verso le nozze. Un itinerario di preparazione al sacramento del matrimonio Papa Francesco e i bambini: combattere la piaga del lavoro minorile Cosa pensano i giovani sul corpo e sul sesso? Alcuni dati utili per gli educatori Don Eugenio Merrino: “Dostoevskij e Duns Scoto sono il mio pane quotidiano” Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!