IL VANGELO LETTO IN FAMIGLIA
III Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 24 gennaio 2021
Per seguire Gesù bisogna quindi lasciare qualcuno o qualcosa; l’avventura della fede richiede di alleggerire il bagaglio del passato, non perché sia negativo, ma perché rischia di ripiegarci su noi stessi. Molti coniugi non staccano il cordone ombelicale dalle famiglie d’origine, arrivando a vivere relazioni di conflitto che riducono la vita coniugale a una mera
II Domenica del Tempo Ordinario – Anno B – 17 gennaio 2021
Sposi e genitori come Giovanni il Battista
admin
- 0 Commenti
Abbiamo bisogno sempre più di coniugi testimoni che fissino lo sguardo su Gesù e indichino ai propri figli colui che può donare senso alla vita, l’Agnello immolato che è venuto a proclamare il Vangelo dell’amore.
Battesimo del Signore – Anno B – 10 gennaio 2021
Sposare qualcuno è scendere nel suo Giordano
lucia
- 0 Commenti
Se il paradigma è Dio che scende nel Giordano per assumere su di sé le sorti dell’umanità senza chiedere nulla in cambio, per gli sposi, per ciascun coniuge, ciò significa che questa scelta diventa appello a farsi carico delle difficoltà e debolezze dell’altro, prima ancora che ad aspettarsi che l’altro assuma le proprie. In altre
II Domenica dopo Natale – Anno B – 3 gennaio 2021
Il tempo: un’opportunità per ogni famiglia
lucia
- 0 Commenti
Pensiamo alle nostre giornate domestiche trasfigurate in un’ottica di fede come diventerebbero. Quelle che sembrano banali attività domestiche, quelle azioni che il nostro tempo trascura e sminuisce, il semplice accudire la vita tra le mura domestiche, i gesti di chi ha cura dei deboli e fragili in casa, anche l’umile attività della pulizia dell’ambiente domestico
Sacra Famiglia – Anno B – 27 dicembre 2020
Una rete di famiglie sull’esempio della Santa Famiglia
lucia
- 0 Commenti
Dal Vangelo secondo Luca (2,22-40) [forma breve Lc 2,22.39-40] [Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la…
IV Domenica di Avvento – Anno B – 20 dicembre 2020
Accogliere la vita, la potenza del Natale
lucia
- 0 Commenti
Al momento opportuno si è fatta trovare pronta. Ha aderito alla Vita attraverso l’accoglienza del Figlio. Quanto è vero ciò che in Occidente non si crede più e cioè che ogni vita è un nuovo inizio, uno squarcio di futuro che irrompe nel presente, un'infinità di possibilità che si concretizzano nel neonato.
III Domenica di Avvento – Anno B – 13 dicembre 2020
“In mezzo a voi sta uno che non conoscete”
lucia
- 0 Commenti
Come tornano ad essere terribilmente vere queste parole. In mezzo a noi, mondo post cattolico, c’è Uno che non conosciamo, che pochissimi ormai conoscono anche tra le mura amiche di una chiesa. Forse anche per questo motivo le liturgie diventano sempre più spente: in mezzo ai partecipanti all’Eucaristia sta uno che non conosciamo. La notte
II Domenica di Avvento – Anno B – 6 dicembre 2020
L’amico dello Sposo che ci ricorda la bellezza dei preparativi
lucia
- 0 Commenti
Nel brano di questa domenica, l’amico dello Sposo Giovanni, ci invita a fare tutto ciò che è in nostro potere per prepararci all’avvento di Colui che dà senso pieno alla nostra esistenza. Se Cristo è lo Sposo, allora, noi siamo la Sposa. Come sarebbe bello prepararsi al Natale con la stessa cura, intensa e dettagliata,
I Domenica di Avvento – Anno B – 29 novembre 2020
Vietato dormire
lucia
- 0 Commenti
Chi veglia? Una persona che custodisce la propria anima, uno sposo che custodisce la propria sposa, una coppia che custodisce i figli seguendoli con una continua e delicata discrezione, un insegnante che custodisce l’integrale crescita personale degli alunni affidatigli, un sacerdote che custodisce la propria comunità valorizzandone i talenti, un Vescovo che custodisce la santità
Solennità di Cristo Re dell’Universo – Anno A – 22 novembre 2020
Siederà sul trono della sua gloria
lucia
- 0 Commenti
Gesù non conosce le mezze misure, non ha frequentato l’accademia diplomatica. La sua parola non lascia equivoci: da una parte le pecore e dall’altra le capre. In mezzo non c’è nessuno. È questo il primo annuncio e chiede a tutti di rinunciare a vivere con due piedi in una scarpa, mischiando luce e tenebre.