Questo sito fa uso di cookies. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione se ne autorizza l'uso. Per ulteriori informazioni o per scoprire come modificare la configurazione leggi L'INFORMATIVA SUI COOKIES
È stata presentata alla stampa oggi venerdì 8 aprile, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, l’Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco “Amoris laetitia”, sull’amore nella famiglia.
“Che cosa significherà per la Chiesa concludere questo Sinodo dedicato alla famiglia?”, così papa Francesco rifletteva sul significato del Sinodo, ma questa è una domanda che interpella tutti noi che siamo in attesa della decisione del Papa sulla Relatio finalis.
Dio o niente: questo il titolo del libro scritto dal cardinale Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
Sinodo per la famiglia: domenica 15 novembre monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano e membro della commissione incaricata dell’elaborazione della relazione finale dell’assemblea, spigherà la Relatio Synodi in un incontro che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni e i movimenti impegnati nella pastorale per le famiglie.
“Dove va la famiglia dopo il Sinodo?: è il quesito che l’incontro di approfondimento di questa sera a Roma si propone di rispondere per raccogliere i frutti di questo evento e orientare i passi futuri della famiglia.
Sarà il Papa a decidere se tradurre in un documento pontificio il messaggio finale del Sinodo dei vescovi sulla famiglia. E se sceglierà di farlo, il testo sarà reso noto a breve. Lo ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano.
La Relatio finalis del Sinodo sulla famiglia “conferma l’importanza della donna e della famiglia nel cuore della Chiesa”. La presidente di Scienza & Vita commenta il documento conclusivo dei padri sinodali.
“Non le idee ma l’uomo; non le formule ma la gratuità dell’amore di Dio e del suo perdono”, le parole di Bergoglio a conclusione del Sinodo ordinario dei vescovi sulla famiglia.
Ampio consenso per la Relatio Sinodi. Il documento conclusivo del Sinodo ordinario sulla famiglia ha ottenuto la maggioranza qualificata dei voti. Sfiorato il limite per due dei paragrafi più discussi dai padri sinodali, tra cui il punto relativo ai divorziati risposati.