pericolo “Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia” Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 7 Ottobre 2020 Nessun commento su “Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia” di Ida Giangrande Si inizia troppo presto a fruire di contenuti porno e spesso i rischi di tali contenuti si ignorano completamente. Abbiamo voluto approfondire l’argomento con Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta e scrittore. Il fenomeno della porno-dipendenza è sempre più diffuso. Come agisce la pornografia sul cervello umano? È vero che ne modifica alcune aree come fanno alcune sostanze stupefacenti? La pornografia attiva con prepotenza i circuiti del piacere e in particolare i nuclei dopaminergici, ma soprattutto il potere delle immagini genera una memoria impressionante delle stesse, in grado di modellare il vissuto come se fosse una esperienza sessuale. Insomma non avrei difficoltà a sostenere che la neurobiologia della fruizione della pornografia ha effetti persistenti sul sistema cervello-mente in un ambito assai delicato, quello dell’affettività. È corretto dire che quanto prima si inizia a consultare materiale pornografico maggiori sono le possibilità di diventare porno-dipendenti? È corretto dire che la esposizione precoce e persistente crea un mucchio di potenziali rischi per la salute mentale. Abbiamo un certo numero di studi che lo dimostrano e che abbiamo riassunto in un piccolo volume (Erosi dai media, edizione San Paolo). Troppe osservazioni ci indicano che ormai la maggioranza dei ragazzi ha contatti con la pornografia già ad 11 anni e per alcuni ancora prima. Cosa intendiamo per sessualizzazione precoce dei minori? E quali sono gli effetti di una sessualizzazione precoce sulla loro psiche? Ecco questo è un punto cruciale, che va ben oltre la pornografia. L’esposizione ai contenuti sessuali espliciti è troppo precoce, troppo persistente e troppo invadente: i nostri bimbi già a 7/8 anni hanno avuto contatti eccessivi con contenuti sessuali che non sono in grado di accogliere in modo armonico e coerente con il loro sviluppo. Questo genera un cortocircuito che, a detta di molti esperti, è un rischio eccessivo per lo sviluppo dei bambini e per la loro salute mentale. Leggi anche: Pornografia online? L’unica risposta possibile è educare all’affettività… In rete, come ben sa, se non sei tu a cercare la pornografia è lei che cerca te: cosa sente di dire ai genitori i cui figli sono sempre esposti a questo rischio dato il largo uso del web? Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi. Non vuol dire vietare, ma spiegare, parlare e dialogare. Per nulla facile: siamo troppo veloci nei contatti con i nostri figli e non dedichiamo il giusto tempo. Come spiegare ai minori, soprattutto adolescenti, che la pornografia fa male senza generare in loro tendenze sessuofobiche? Spiegare è possibile solo se c’è una relazione di fiducia. La domanda giusta sarebbe: i genitori sono in grado di realizzare relazioni di fiducia per spiegare ai loro figli le conseguenze della pornografia? Ma io ne farei un’altra: quanti genitori sono essi stessi schiavi della pornografia? Pornografia e violenza di genere: c’è relazione? Sì, nella pornografia la donna è totalmente oggettivizzata, direi che la pornografia è già una grave violenza di genere. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: Acutis e Frassati: due raggi dello stesso sole. Verso il Giubileo degli adolescenti Se la donna è costretta dall’uomo ad abortire… Storie vere di una libertà mancata Camminiamo verso le nozze. Un itinerario di preparazione al sacramento del matrimonio Papa Francesco e i bambini: combattere la piaga del lavoro minorile Cosa pensano i giovani sul corpo e sul sesso? Alcuni dati utili per gli educatori Don Eugenio Merrino: “Dostoevskij e Duns Scoto sono il mio pane quotidiano” Giorgie Swallow, influencer, scopre di avere il cancro: inizia ad amare la vita e il suo corpo Solidarietà a don Patriciello: niente Messa a Natale, una vita sotto scorta Diario di un viaggio missionario: vi racconto il mio Natale speciale Come stare davanti al presepe e alla vita: guardare al Bambino e a ogni bambino Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!