di Elisabetta Cafaro
12 Giugno 2021
Ho raccontato ai miei studenti la storia di una vocazione. Lei era una ragazza come tante altre con sogni, ambizioni e fidanzato. Poi un giorno qualcosa è cambiato e le ha dato il coraggio di combattere per le anime da sposa di Cristo.
di Elisabetta Cafaro, insegnante
10 Maggio 2021
Vi racconto la storia di Claudio, un giovane seminarista che a tutti dice: “Dio ti ama e per questo ti sceglie, per questo ti salva e ti rende libero e non più schiavo. Egli ti vuole felice, si sta fidando della tua fragile vita, di quella “inutilità” che tanto inutile non è, dato che ti sta chiamando a qualcosa che solo tu puoi fare”.
Quali sentimenti invadono l’animo di un genitore che vede uno dei figli incamminarsi nelle vie della vocazione alla vita consacrata? Don Silvio scrive ad una mamma sorpresa della decisione della propria figlia, sottolineando il ruolo primario proprio della famiglia: “Non cercate altrove i colpevoli. Siete voi, il vostro modo di vivere il Vangelo che ha lasciato una traccia indelebile nel cuore dei vostri figli. Il Signore ha risposto ben oltre le vostre attese”.
di Maria Luisa Coppola, presidente Serra Club Aversa
20 Marzo 2021
Che ruolo ha la famiglia nella nascita di nuove vocazioni? Quanto il cambiamento della famiglia tradizionale incide sui futuri seminaristi? La famiglia del terzo millennio ha difficoltà a tramandare la fede. Da dove ripartire?
C'è un legame meraviglioso fra l'uomo che sceglie di essere sacerdote e celibe e l'uomo che sceglie di essere marito e sposato. La differenza non è un impoverimento ma una grande ricchezza che fa più bella la Chiesa.
La famiglia è la culla in cui crescono anche le vocazioni alla vita religiosa. Si è parlato anche di questo ieri al Sinodo in corso a Roma. Presenti al briefing due uditrici: Thérèse Nyirabukeye, esperta di Metodi naturali e Moira McQueen, bioeticista.
In Serbia una giornata di preghiera per la vita consacrata. Domani a Sombor, la riflessione in occasione del quinto centenario della nascita di Santa Teresa e dell’inizio del cammino verso la beatificazione del primo religioso locale, Gerard Stantic.