Disabilità
Parte da oggi la nuova rubrica di Gianni Mussini, “Lente d’ingrandimento”. Uno spazio dove far risuonare parole, pensieri e idee di uomini illustri sui grandi temi della vita, dell’amore e della famiglia. Cominciamo dunque con la dignità dell’essere umano attraverso una frase del filosofo Luigi Lombardi Vallauri.
di Gianni Mussini
PUNTO FOCUS
/ Crisi di governo
La crisi di governo è in atto. Cosa succederà ora? Qual è la reazione delle famiglie? Ne abbiamo parlato con Gigi De Palo, presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.
/ Papa
“I laici che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti”: recita così il testo con cui Papa Francesco ha modificato il Codice di Diritto Canonico a favore delle donne per i ministeri di Lettorato e
/ Parità di genere
«Un mondo senza differenze fra i sessi scarica sulle donne tutta la responsabilità della vita. È questa la libertà che vogliamo?». Così la femminista americana Erika Bachiochi. È importante insegnare ai bambini e alle bambine che essere differenti come creature, ed accettare con gioia queste differenze, è un gran bene per la vita di ciascuno
Primo piano
Vaccini
Vita
Fratelli tutti, a partire dal concepimento
Santa Madre Teresa di Calcutta definiva i bambini concepiti come gli ultimi tra gli ultimi. L’ecologia integrale ci chiama a dare dignità umana a tutti gli ultimi; tutti hanno bisogno di protezione. È questo l’humus su cui Francesco radica anche la riflessione offerta con la “Fratelli tutti”. Se non si coglie la complessità e la
Adozione
L’accoglienza della vita oltre l’amore istintivo
Silvio Longobardi
- 1 Commento
Quante coppie desiderano un figlio e ogni mese si scontrano con la delusione che la notizia che aspettano con ansia non arriva? Don Silvio invita a guardare oltre l’amore istintivo e a percorrere i sentieri della gratuità allargando il cuore per far entrare la luce della fede.
Battesimo del Signore – Anno B – 10 gennaio 2021
Sposare qualcuno è scendere nel suo Giordano
lucia
- 0 Commenti
Se il paradigma è Dio che scende nel Giordano per assumere su di sé le sorti dell’umanità senza chiedere nulla in cambio, per gli sposi, per ciascun coniuge, ciò significa che questa scelta diventa appello a farsi carico delle difficoltà e debolezze dell’altro, prima ancora che ad aspettarsi che l’altro assuma le proprie. In altre
Crisi coniugale
“Pensavo di potermi costruire un’altra famiglia. Poi ho capito che mi mancava la mia”
Una storia di morte e resurrezione che proviene dal Programma Retrouvaille: «Lessi di un poeta che scrisse: “Pensavo di non avere nulla, ma ho dovuto provare l'inferno per rendermi conto di essere stato in Paradiso”. Fu la frase che in quel periodo mi diede una scossa... ma a quel punto, cosa potevo fare per tornare
L'intervista
Chiara Lubich, l’apostola dell’unità
Intervista a Saverio D’Ercole, produttore creativo di Casanova multimedia, che in collaborazione con Rai Fiction, ha realizzato il film “Chiara Lubich. L’amore vince tutto”, andato in onda domenica 3 gennaio su Rai 1 con quasi sei milioni di telespettatori.
Ho comprato mio figlio e volevano che lo abortissi perché era venuto male
Dopo la fecondazione eterologa ho scoperto che il bambino che aspettavo era affetto da Sindrome di Down. Potevo buttarlo via e fabbricarmene un altro. Questa era l’idea di tutti, ma non era il mio progetto.
Vita
L’amore per la vita vince tutto, anche l’indifferenza più odiosa…
Al termine del 2020, secondo una tradizione ormai consolidata, il Presidente della Repubblica ha concesso onorificenze a 36 cittadini che si sono particolarmente distinti nell’ambito della solidarietà sociale. Ce n’è per tutti i gusti, tranne uno: la vita nascente.



Il mio segreto della felicità
di Giovanna Abbagnara

Maschile e Femminile
di Tonino Cantelmi


Grazie Prof!
di Elisabetta Cafaro