Ai tanti che hanno firmato in assoluta buona fede il quesito referendario pongo alcune semplici domande. Nel momento in cui si sdogana il diritto alla morte cosa impedisce a un parlamento o a un’associazione radicale di promuovere l’estensione di tale diritto a tutti i disagi, fisici e psicologici, a tutte le persone anziani, adulti, giovani, […]
C’è poco da applaudire! Sui cartelloni dei manifestanti pro eutanasia c’è la solita scritta “il corpo è mio”, “la vita è mia”, cioè decido io. Gli stessi concetti usati per l’aborto di Stato. Ma dimentichiamo che l’eutanasia è l’ennesima sconfitta del bene comune.
18 febbraio 2021
di Chiara Chiessi, Universitari per la Vita
23 Ottobre 2020
In una società capace di stravolgere tutto anche l’eutanasia diventa una specie di “favoletta” per bambini. Secondo la dottoressa canadese di Toronto Susan Woolhouse, i più piccoli dovrebbero assistere alla “dolce morte” dei loro cari. Quali saranno gli effetti? Pagheremo tutto questo?
Eutanasia
Stavolta la dolce morte sarà somministrata ai bambini di età compresa tra 1 e 12 anni. La motivazione? Si tratta dell’unica fascia di età dove l’eutanasia non è ancora ammessa in quanto i bambini non sarebbero ritenuti legalmente in grado di autodeterminarsi e optare consapevolmente per la morte. Allora perché permetterla?