Perché continuiamo a parlare male del nostro sistema scolastico se è vero, com'è vero, che i prodotti delle nostre scuole sono stimatissimi all'estero? I famosi “cervelli in fuga” non sono partiti dalle nostre cattedre? Perché di loro non si parla come dei campioni delle olimpiadi?
Scuola
a cura della Redazione
27 Agosto 2021
Saranno circa 5.116 gli insegnanti di religione reclutati attraverso un concorso. La Presidenza della Conferenza episcopale italiana, assicura sostegno ai docenti e ottime relazioni con il ministero.
Scuola
In classe si può usare il telefono, sì o no? Quando si parla di era digitale viviamo nel mondo di mezzo del già ma non ancora. Come ci muoviamo, allora, visto che il principale device è proprio il cellulare?
Scuola
di Piero del Bene, insegnante
22 Giugno 2021
Nel corso di quest’anno si è tentato più volte di tirare le somme sulla didattica a distanza, ma una risposta concreta la stanno dando gli esami. Quella che credevamo una battaglia persa in realtà sta dando frutti insperati. A noi insegnati il compito di continuare a seminare in ogni modo possibile.
Scuola
di Piero del Bene, insegnante
11 Maggio 2021
Agli occhi dei nostri giovani è ancora necessaria la fatica? Nella società degli avatar da mandare in giro in propria vece, forse l’unica cosa che conta è l’immagine, ma dove è finito il piacere della conquista? Due mondi della scuola confronto e il gusto di una vita piena e migliore che i nostri studenti hanno perso.
di Elisabetta Cafaro, insegnante
10 Maggio 2021
Vi racconto la storia di Claudio, un giovane seminarista che a tutti dice: “Dio ti ama e per questo ti sceglie, per questo ti salva e ti rende libero e non più schiavo. Egli ti vuole felice, si sta fidando della tua fragile vita, di quella “inutilità” che tanto inutile non è, dato che ti sta chiamando a qualcosa che solo tu puoi fare”.
Scuola
di Piero Del Bene, insegnante
14 Aprile 2021
Si chiede all’insegnante di tirare gli alunni fuori dall’abisso in cui stanno sprofondando nell’intimo delle loro camerette riadattate ad aula DDI. Mi si permetta solo di ricordare che anche moltissimi insegnanti vanno afferrati mentre sprofondano perché essi stessi bisognosi di un’overdose di affetto. Tutti sulla stessa barca, quindi. E allora?
Scuola
di Elisabetta Cafaro, insegnante
10 Aprile 2021
Ho raccontato ai miei ragazzi la scelta di fede di due loro coraggiosi coetanei: Erika ed Emilio, infatti, hanno deciso di partire per il Burkina Faso, per donare un tempo della loro vita. La reazione è stata straordinaria.