III Domenica di Quaresima – Anno A – 15 marzo 2020

Gesù valica i confini e distrugge non le differenze, ma la diffidenza

Valicare i confini spesso può essere pericoloso nella relazione perché l’altro potrebbe sentirsi violentato nella sua interiorità, avvertendo come pretesa il desiderio di comunione che l’amore genera. Entrare nella terra santa dell’altro richiede attenzione e delicatezza.

Dal Vangelo secondo Giovanni (4,5-42)

In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».
Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».
In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». Uscirono dalla città e andavano da lui.
Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?». Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. Voi non dite forse: ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. In questo infatti si dimostra vero il proverbio: una semina e l’altro miete. Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».
Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

 

La terza domenica di Quaresima rappresenta lo spartiacque di questo tempo santo. Mentre, infatti, le precedenti domeniche – definite delle tentazioni la prima e della trasfigurazione la seconda – ci offrono le narrazioni dei medesimi eventi, tratte, a seconda dell’anno liturgico, dai tre Vangeli sinottici, dalla terza domenica, invece, i cammini sono differenti, perché diversi sono gli eventi che le pagine evangeliche ci donano ogni anno.
Per sviluppare un’indole spiccatamente battesimale, nelle tre tappe domenicali prima della Settimana Santa, l’anno liturgico A, propone la lettura di brani scelti del Vangelo secondo Giovanni, che sostituiscono il Vangelo secondo Matteo. In questo modo, nel cammino di preparazione alla Pasqua, divengono nostri compagni di viaggio la samaritana prima, il cieco nato poi e Lazzaro per ultimo. I catecumeni che si preparavano al battesimo dovevano apprendere che Gesù, il Cristo, è l’acqua che disseta le arsure del cuore, la luce che illumina il buio della propria storia, la vita che vince la morte. Si tratta di una catechesi che anche le nostre famiglie e comunità sono invitate ad ascoltare perché solo Gesù risorto può rivoluzionare la nostra esistenza e donarci l’amore vero, acqua viva che disseta, luce posta sul candelabro, vita che non conosce tramonto.
La pericope odierna – la proponiamo nella sua forma intera, consigliando di evitare i tagli che, pur se permessi, snaturano la dinamica del testo – presenta l’incontro di Gesù con una donna di Samaria (cf. Gv 4,5-42). Già prima, dopo il prologo (cf. Gv 1,1-18) e i primi eventi che segnano l’inizio del ministero pubblico di Gesù (cf. Gv 1,19-2,25), l’Evangelista aveva narrato il colloquio del Rabbì di Nazaret con Nicodemo, il capo dei Giudeo andato da Lui di notte (cf. Gv 3,1-20). Ora però il cambiamento è rilevante, l’interlocutore del Cristo è una donna, per di più samaritana e l’incontro non è ambientato in Gerusalemme, la città santa, ma in Samaria, notoriamente considerata terra dell’infedeltà e dell’idolatria.
Il primo dato che emerge alla lettura del brano evangelico è la volontà decisa di Gesù di attraversare il paese e di sostare presso il pozzo di Giacobbe. L’Evangelista lo aveva detto poco prima, nei versetti 3-4, non compresi nella nostra pericope “[Gesù] lasciò la Giudea e ritornò verso la Galilea. Doveva passare per la Samaria” (Gv 4,3-4). Il dato, più che ad una necessità di ordine geografico, risponde ad una finalità teologica perché per far ritorno in Galilea, si poteva evitare la Samaria e attraversare la Transgiordania. Era la scelta che avrebbe fatto ogni giudeo osservante, visto che l’inimicizia con i samaritani era di vecchia data. Durante la dominazione assira, infatti, con la deportazione di gran parte della popolazione, vennero impiantati in Samaria coloni stranieri che si mescolarono per via di matrimonio con gli ebrei rimasti e questo ebbe conseguenze anche circa la purezza della fede d’Israele, continuamente minacciata dal sincretismo religioso. Anche la proibizione di Geroboamo ai samaritani di andare in pellegrinaggio a Gerusalemme (cf. 1Re 12,25-33) e quella, al tempo di Esdra (cf. Esd 4,1-3), di partecipare alla ricostruzione del tempio aveva reso ancora più profondo il solco di inimicizia e divisione tra i due popoli. Lo scisma venne sanzionato in modo definitivo con la costruzione di un luogo di culto sul monte Garizim, che divenne rivale del tempio di Gerusalemme.
Gesù conosce bene le situazioni storiche della sua terra, ma questo non gli impedisce di valicarne i confini per donare la salvezza anche a coloro che, per la mentalità comune, non meritano l’elezione e non partecipano ai beni della promessa. Il Nazareno sente in sé la necessità di uscire, di andare in Samaria, di superare le divisioni, abbattere gli steccati ideologici, razziali e sociali per costruire la grande famiglia dei figli di Dio. Grazie alla salvezza che Egli porta “Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna – scriverà Paolo – poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù.” (Gal 3,28). Il Messia realizza così il disegno universale del Padre per il quale tutti gli uomini sono figli. Ecco perché l’autore della Lettera agli Ebrei potrà affermare “voi che un tempo eravate i lontani siete diventati i vicini grazie al sangue di Cristo” (Eb 2,13). Essere vicini, familiari di Dio, amici suoi è questo il sogno di Dio sull’umanità.
Non c’è nulla che possa condizionare, limitare o arrestare la potenza della misericordia del cuore di Gesù, il suo insopprimibile desiderio di comunicarsi come sorgente d’amore redentivo, la sua ferrea volontà di far giungere la salvezza che risana fino ai confini della terra. Se Luca, l’evangelista della misericordia, ci dona i tratti più teneri del Signore cha sta con i pubblicani e le prostitute (cf. Lc 15,1) perché “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi” (Lc 5,30-31), Giovanni non è da meno, presentandoci il Signore che attraversa la Samaria. Per Lui non solo le distinzioni tra uomo e donna non contano quando la posta in gioco è la redenzione, ma anche le inimicizie e gli odi non possono prevalere e non devono mai vincere. Gesù non ha paura dell’altro, del diverso, dello straniero, del peccatore perché dinanzi ai suoi occhi tutti siamo solo creature mendicanti e bisognose d’amore. Non è il colore della pelle, né la lingua che determina la nostra accoglienza o meno, neppure la nostra fede e le tradizioni che scandiscono la vita possono chiuderci nel nostro piccolo mondo, paghi del bene che non riusciamo neppure a goderci per via dell’egoismo che dentro ci consuma. Cristo ci insegna a non vivere mai i rapporti con diffidenza, a non essere prevenuti né ad avere giudizio facili di condanna e di esclusione. Se gli altri sono diversi da noi, anche noi siamo diversi da loro. La diversità non è opposizione, ma possibilità di reciprocità e di incontro costruttivo. Non possiamo vivere chiusi in limiti prefissati.
Gesù valica i confini e distrugge non le differenze, ma la diffidenza e l’odio che la differenza ha causato, per la durezza del cuore dell’uomo. Valicare i confini spesso può essere pericoloso nella relazione perché l’altro/a potrebbe sentirsi violentato nella sua interiorità, avvertendo come pretesa il desiderio di comunione che l’amore genera. Entrare nella terra santa dell’altro/a richiede attenzione e delicatezza, ci si entra non come padroni, ma ospiti, mai per comandare, ma con la volontà di servire il bene dell’altro. In caso contrario si genera la diffidenza e la paura. Tutti abbiamo fatto esperienze di fiducia mal posta o di speranze svanite, ma questo non può e né deve portarci alla chiusura. L’altro è un dono, al pari della parola di Dio – è il cuore del messaggio di papa Francesco per la Quaresima di quest’anno – ma siamo invitati a vivere l’avventura dell’incontro, senza lasciarci influenzare da nulla che non siano amore, carità, accoglienza, perdono e volontà di ricominciare. È proprio questo che fa Gesù, entrando in Samaria.
Siamo chiamati a non chiudere la salvezza di Cristo nelle nostre sacrestie, a limitare la portata immensa dell’amore alle nostre realtà familiari e comunitarie. Siamo abituati ad avere e cercare distinzioni nette, categorie precise per sentirci al sicuro. Per Dio, invece, non è così. I confini non esistono, neppure tra odio e amore, perché l’amore vero è capace di abitare l’infedeltà e di stare nella prova sapendo che non potrà mai essere diverso da ciò che è, dono incondizionato e totale di sé per il bene dell’altro. Gesù avverte in sé l’amore come necessità, sente che l’amore trasborda dal suo cuore e tale flusso di bene non può frenarlo perché gratuitamente lo ha ricevuto dal Padre e gratuitamente lo dona. In questo Egli è il Figlio, nel testimoniare il primato del Padre e nel rivelare l’amore infinito che lo ha portato a donarlo a noi come Salvatore e Redentore.
Perché abbiamo così paura della diversità e cerchiamo l’omologazione dell’altro? La complementarietà e la reciprocità sono dei valori da perseguire nella relazione di coppia oppure qualcuno deve sempre cedere per quieto vivere? Mi è mai capitato di dover vincere barriere e condizionamenti nell’incontro con l’altro/a? Vivo la reciprocità del dono con la persona che mi è accanto e divento io dono, nello scambio che genera la gioia e fa crescere l’umanità?

La forza dell’attesa e del dialogo

L’Evangelista ci dona un’immagine tutta umana di Gesù, nelle prime battute del Vangelo di oggi. Il Maestro, stanco del viaggio, si siede accanto al pozzo di Giacobbe. Per Lui la stanchezza non è un limite, non va nascosta, nel desiderio di farsi vedere sempre all’altezza di ogni situazione, come capita a noi. Per Gesù la stanchezza e la sete diviene occasione di relazione, volontà di richiesta umile. Ogni situazione della nostra vita può divenire occasione di bene, ma tutto dipende dalla volontà nostra, dalla capacità di affrontarle con coraggio. Se riuscissimo anche noi a far divenire la stanchezza e i limiti che ogni giorno sperimentiamo possibilità per chiedere alla persona che ci è accanto il refrigerio del suo affetto, la pace della sua compagnia, la serenità della sua attenzione. Quante liti potrebbero evitarsi se avessimo l’umiltà di chiedere, la pazienza di attendere, la costanza di aspettare il momento opportuno! I gesti di Gesù sono dei più semplici, eppure risultano incisivi, come vengono presentati dall’Evangelista, perché vissuti con quella naturalezza che nasce dall’amore. Il Maestro non ha paura della sua stanchezza, come non ha paura di attendere accanto a quel pozzo la donna che di certo verrà per attingervi acqua.
Gesù sta aspettando anche noi, come un giorno la donna di Samaria. Ci precede nel luogo dove noi ci dirigiamo e desidera far breccia nel nostro cuore, iniziando un dialogo pacato e sereno. Non accadde forse così anche con i due di Emmaus? Come un giorno venne nell’umiltà per arricchirci della povertà assunta, ma abitata dalla sua grazia, così sempre viene a noi in apparenza umile, come un mendico, un bisognoso, un viandante. Sì, Gesù aspetta me. È seduto in un crocicchio del mio mondo interiore e guarda all’orizzonte come il padre misericordioso il suo figlio perché vuol avere bisogno di me. Sì, il Creatore del mondo, il Signore dell’universo sceglie di avere bisogno di me, dell’amore del mio povero cuore e sembra non darsi pace, come il pastore che lascia le novantanove pecore nel deserto e va in cerca di quell’unica che si è perduta. Gesù attende me! Sono io la causa della sua stanchezza perché per incontrarmi ha dovuto fare un lungo cammino ed ora seduto mi aspetta.
Qual è il mio pozzo di Giacobbe? Dove il Signore mi attende? È forse accaduto che l’ho incontrato e non mi sono curato di Lui oppure forse ho incrociato il suo sguardo e non mi sono lasciato leggere nell’intimo dai suoi occhi, capaci di scrutare ogni uomo? Nella relazione di coppia ho paura di essere debole, di chiedere aiuto, di farmi vedere bisognoso?
Per incontrare il Signore ogni ora è buona, la notte vale quanto il giorno, se Nicodemo venne dal Rabbì alla ricerca della luce, nella notte. Per la samaritana il tempo dell’incontro è l’ora sesta, il mezzogiorno, come per Abramo che, alle querce di Mamre, “sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno” (Gen 18,1). Appare inusuale che una donna vada ad attingere acqua a quell’ora, ma ogni tempo è opportuno quando si tratta di incontrare Dio. Egli solo è vigile perché “non prende sonno il pastore di Israele” (Sal 120,4), Egli veglia “come un’aquila la sua nidiata” (Dt 32,11). Noi possiamo credere che le situazioni della nostra vita siano frutto del caso o di coincidenze fortuite. Noi ci muoviamo nella volontà di Dio, nel suo progetto di amore. Se Egli nutre gli uccelli del cielo e veste i gigli del campo, non avrà forse pensiero per ciascuno di noi? Questo perché il motore del suo agire è l’amore. Gesù, prima ancora di incontrare quella donna, la ama di un tenero affetto, il suo intimo freme di compassione e la conosce in profondità. Conoscenza d’amore, comprensione che nasce dall’amore contenuto in sé e non ancora manifestato è quello che Cristo vive per noi.

Qual è la mia ora sesta, il mio tempo opportuno e necessario per incontrare il Signore? Mi sento amato da Dio, da lui pensato e desiderato per il cammino della mia gioia? È giunto il momento di iniziare a fare sul serio con Lui oppure voglio ancora cambiare strada quando lo incontro? Cristo mi aspetta per donarsi tutto a me ed essere la mia salvezza, dovrà attendere ancora tanto?

Mostrarsi bisognoso per svelare all’altro il suo bisogno

“Giunse una donna samaritana ad attingere acqua” (v. 7), scrive l’Evangelista. La motivazione della sua venuta è la necessità dell’acqua e proprio questa diviene l’occasione del dialogo che Cristo ricerca. Il suo “Dammi da bere” non è tanto una richiesta umile per ristorare la sua stanchezza, quanto la strada perché la donna divenga consapevole del suo bisogno. È questo che fa Dio con l’uomo sempre. Perché la sua creatura divenga cosciente di quanto Dio sia necessario e dell’opportunità bella che è la sua presenza nell’esistenza umana, il Verbo si fece carne. È fondamentale che dal cuore affiori il desiderio di Dio, la necessità del suo amore, la bellezza della sua visita, la nostalgia del suo sguardo. L’uomo, come la samaritana, ha smarito il gusto di Dio, vive una vita disordinata – anche la donna è disordinata nelle sue abitudini, chi sarebbe andato ad attingere acqua a mezzogiorno ai tempi di Gesù? – perché senza il Signore manca il sorriso della gioia, l’armonia della letizia, la felicità piena del cuore. Senza Cristo regna sovrana la solitudine e la morte fa da padrona. Spesso l’uomo vive alienato dai suoi veri bisogni, bersagliato da ciò che i media fanno apparire come necessario. Oggi si vive tutto con superficialità, non si va in profondità nelle cose. L’uomo morde e fugge, senza sapere cosa morde e dove fugge. È sempre stato così, perché ogni epoca ha le sue porte di sicurezza, le vie di fuga che l’uomo si crea per non guardare in faccia la realtà. Gesù vuole che il nostro cammino sia scandito dall’autenticità, che attraversiamo la foresta dei falsi desideri e dei vuoti bisogni per riappropriarci del nostro cuore la cui soddisfazione viene sempre e solo da Dio. Quanti vini artificiali ci intontiscono la mente e ci impediscono di scendere nelle profondità di noi stessi! Quante corazze indossiamo e la società odierna ci impone, senza prendere consapevolezza della nostra creaturalità, del nostro strutturale bisogno di Dio e della sua misericordia.
Tra i tanti desideri che abitano il mio cuore, quali sono quelli veri, quali mi conducono a riappropriarmi di ciò che è veramente mio? Quale la mia acqua che ricerco? Di cosa sono assetato/a nella mia giornata? A quel pozzo attingo ciò di cui credo di aver bisogno sul serio? La persona che amo mi dona l’acqua dell’amore che il Signore mette nel suo cuore per me?
La pedagogia di Gesù è quella dell’umiltà, far finta di aver bisogno perché l’uomo non provi vergogna nel rendersi conto che ad avere bisogno è lui che riceve la richiesta da parte di Dio. È l’umiltà che costruisce il dialogo e costituisce il terreno sul quale non ci si sente giudicati, ma si ha il coraggio e la forza di manifestarsi per quello che si è, senza timore, anzi nella certezza di essere capiti, amati ed accolti. Cristo entra nella situazione dell’uomo e dall’interno legge la sua storia e questo dovremmo fare anche noi, se vogliamo aiutarci e stare accanto in ogni momento della vita a chi amiamo. Gesù ha sete sì, ma della sete della samaritana, dice Agostino di Ippona, commentando il nostro brano. Dio ha sete di noi, del nostro desiderio di Lui. Non gli interessano le strade scoscese dei nostri fallimenti, i pozzi screpolati delle nostre ricerche finite male. A Lui stiamo a cuore noi così come compariamo dinanzi ai suoi occhi misericordiosi, ricerca noi e basta, con le mani vuote di chi sa di non avere diritti da accampare, ma solo povertà da offrire.
È consolante sapere che Dio ci desidera dal profondo del suo essere Dio, vuole il nostro bene e non ci chiede nulla, se non la consapevolezza di aver bisogno di Lui, di non poter vivere senza il suo amore. Gesù mostra il nostro strutturale bisogno di Lui. Quale abisso tra Dio e l’uomo! Questi ha bisogno del suo Signore e vive come se questo legame vitale non ci fosse, non lo mette in conto, non si cura di nutrirlo e viverlo. Dio, invece, brucia dal desiderio di noi, del nostro bene, di donarsi come la sorgente che disseta, luce che fuga la notte, vita che sbaraglia la morte del cuore.

L’acqua dello Spirito, il dono dei doni

La donna non comprende la richiesta di Gesù. È stupita che un giudeo le dia confidenza e legge solo superficialmente la provocazione del Maestro che vuol portarla su un livello superiore. Per questo le dice “Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva” (v. 10). L’acqua che Gesù promette e che donerà dal suo cuore squarciato è lo Spirito-amore. È l’amore l’acqua viva e zampillante che siamo chiamati ad attingere dal cuore di Cristo, perché solo Lui ne è il dispensatore, solo Lui è il Figlio amato da sempre e per sempre dal Padre. Nessuno conosce l’amore come e più di Lui. Chi accoglie dalla croce di Gesù lo Spirito-amore diviene a sua volta sorgente di tenerezza da donare, fonte di misericordia da effondere, seminatore di accoglienza da offrire.
A Gesù rivolgiamo il nostro “Signore, dammi di quest’acqua”. È questo il segreto perché le nostre famiglie vivano e donino l’amore di Cristo, l’unica acqua che sazia le arsure di ogni cuore.

SCOPRI TUTTI I LIBRI DI FRA VINCENZO IPPOLITO QUI!




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



ANNUNCIO

ANNUNCIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.